Discussioni progetto:Musica/Archivio/Giugno 2010: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Riga 200:
::*'''<nowiki>[[giorno mese|numero del giorno/numero del mese]]/[[anno]] - ''Titolo'' (etichetta, codice)</nowiki>'''
::Che dite? Detto questo, non posso fare a meno di notare che esistono artisti per cui questo layou è limitante se non inapplicabile e propongo di variare di fronte alla pura e semplice necessità questo schema. [[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 04:14, 19 giu 2010 (CEST)
Non si chiama ''codice'', ma ''numero di catalogo''. Le discografie lo riportano sempre: puoi verificare tra le fonti cartacee su [[Musica e dischi]] o [[Raro!]], ed in rete puoi controllare sulla fonte principale per le discografie, che è la Discoteca di Stato: guarda, ad esempio, [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=755 questo disco] o [http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=1527 quest'altro]. Inoltre ti ricordo che su wikipedia esistono le pagine sulle case discografiche, dove puoi trovare tantissimi numeri di catalogo: ad esempio [[Jolly (casaetichetta discografica)|Jolly]], [[RCA Italiana]], [[Bentler]], [[Compagnia Generale del Disco|CGD]]. Infine: moltissime pagine di artisti hanno già (come è giusto) queste informazioni: leggiti, sempre a mo' di esempio, [[Domenico Modugno]], [[Cristina Iorio]], [[Renato Carosone]]. L'enciclopedia deve essere credibile e completa, non aver informazioni raffazzonate: e le discografie si compilano così. Ti consiglio la lettura del bello (ma spesso....) "Discografia Italiana" del 2006, edito da [[Raro!]]. --[[Utente:Vito.Vita|Vito.Vita]] ([[Discussioni utente:Vito.Vita|msg]]) 04:41, 20 giu 2010 (CEST)
:Ok, ''numero di catalogo'', va bene. Più ancora della sintassi per le liste di dischi, comunque, mi interessava sapere come e quando intervenire nel caso di discografie complesse come quelle citate da Anoixe inserendo la possibilità di una chiamiamola deroga da usare col contagocce. Mi spiego: sul [[Progetto:anime e manga]] è passata la norma di buon senso per cui se un cartone animato è più noto con il suo titolo italiano piuttosto che con quello originale, che si tenga quello italiano (esempio: molto più noto ''[[Holly e Benji]]'' rispetto a ''Captain Tsubasa''); ecco, anche qui potremmo applicare una regolina simile, e cioè seguire la sintassi a patto che sia fattivamente possibile (cioè se non insorgono problemi come irreperibilità dei dati, impossibilità di sintetizzazione, estrema complessità eccetera). È evidente che se usciamo dal seminato del rock e del pop troveremo molti esempi difficili. Che dite? [[Utente:Panapp|<span style="color:purple;">panapp〜パナップ</span>]] <sub>([[Discussioni_utente:Panapp|<span style="color:purple;">Ufficio reclami</span>]])</sub> 12:31, 20 giu 2010 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Musica/Archivio/Giugno 2010".