Toronto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template {{...}} |
||
Riga 45:
Toronto è suddivisa in 240 [[Quartieri di Toronto|quartieri]] all'interno dei suoi confini, raggruppati in sei distretti ([[Old Toronto]], [[East York]], [[Etobicoke]], [[Scarborough (Toronto)|Scarborough]], [[North York (Toronto)|North York]] e [[York (Toronto)|York]] (dove si trova anche il quartiere di Weston).
Nella parte centrale di Toronto ( [[Downtown Toronto]]) c'è una [[città sotterranea]], chiamata ''[[PATH (Toronto)|PATH]]'' (in [[lingua inglese|inglese]]: il [[sentiero]] o il percorso), costituita da una rete di collegamenti che mettono in collegamento i [[grattacieli]] della città. Il percorso è lungo più di 30
I residenti considerano questi 27 km di strade sotterranee come parte della città stessa, come se la città iniziasse non dal suolo, ma dal piano -3. Venne creata agli inizi degli anni sessanta perché in inverno, spazzata da venti nordici, Toronto è molto fredda in rapporto alla [[latitudine]], mentre sotto ci si può muovere in abiti primaverili, sulle strade superiori, durante straordinarie irruzioni gelide ci possono essere temperature di -25/-30 °C al primo mattino o di sera. Di notte si può scendere un po' più in basso ed in tali casi le massime rimangono spesso a -20 sotto lo zero. Ovviamente il traffico automobilistico convenzionale è bandito nella città sotterranea, gli spostamenti sono previsti a piedi o con mezzi per disabili, ma il ''path'' ha numerosi punti di contatto con la viabilità esterna (parcheggi) o, molto più frequentemente, con una fitta rete di stazioni del trasporto pubblico di superficie o sotterraneo (''subway'').
Riga 80:
== Storia ==
=== Prima del 1800 ===
Quando i primi europei arrivarono nel sito dove sorge l'odierna Toronto, la regione era già abitata da tribù di [[Uroni]], che avevano a loro volta scacciato gli [[Irochesi]] che per secoli popolarono l'area prima del [[XVI secolo|Cinquecento]]. Il nome Toronto è probabilmente derivato dalla parola irochese tkaronto, che significa "luogo dove gli alberi stanno in acqua".<ref name="etymology">{{cita web|url=http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php|titolo=The real story of how Toronto got its name|editore=[[Natural Resources Canada]]|anno=2005|accesso=8 dicembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111209114921/http://geonames.nrcan.gc.ca/education/toronto_e.php|dataarchivio=9 dicembre 2011}}</ref>
Riga 121 ⟶ 120:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{{Immagine grande|Toronto panorama.jpg|1800px|Panorama a 360 gradi di Toronto visto dal [[CN Tower]]. Le [[Isole di Toronto|Toronto Islands]] e [[Aeroporto di Toronto-City Billy Bishop|l'aeroporto di Toronto]] sul [[Lago Ontario]] sono visibili sul lato sinistro dell'immagine, mentre gli edifici del [[Downtown Toronto|centro di Toronto]] sono visibili sulla destra.}}
Riga 224 ⟶ 222:
==== Old Toronto ====
{{...}}
==== Sobborghi ====
{{...}}
=== Gemellaggi ===
Riga 237:
* {{Gemellaggio|Russia|Rostov-sul-Don}}
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo}}
{{ColBreak}}
Toronto è gemellata con:
| |||