Andrij Ševčenko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di 37.160.126.152 (discussione), riportata alla versione precedente di Valentinenba97 Etichetta: Rollback |
||
Riga 87:
===== Milan =====
Nel maggio 1999 Shevchenko fu acquistato dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] per circa 25 milioni di [[dollari statunitensi|dollari]]
Esordì in rossonero il 21 agosto 1999 in [[Supercoppa italiana di calcio|Supercoppa italiana]] contro il {{Calcio Parma|N}} (1-2).<ref>{{cita|Panini (2005)|p. 712}}.</ref> Il debutto in [[Serie A]] avvenne il 29 agosto 1999 in [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]-Milan (2-2),<ref name="sitoMilan" /> partita in cui segnò il primo gol per il Milan.<ref name="vita2" /> Realizzò altre 23 reti in campionato, tra cui le triplette a [[Società Sportiva Lazio|Lazio]]<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1999/ottobre/04/Olimpico_applaude_tutti_ga_0_9910042250.shtml|titolo=L' Olimpico applaude tutti|autore=Lodovico Maradei|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=4 ottobre 1999}}</ref> e [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/01/31/milan-una-ripresa-stile-ucraino.html|titolo=Milan, una ripresa stile ucraino|autore=Enrico Currò|pubblicazione=la Repubblica|data=31 gennaio 2000}}</ref>, che gli valsero il titolo di capocannoniere: fu il secondo straniero, dopo [[Michel Platini|Platini]], a vincere la classifica marcatori nella stagione di esordio nel campionato italiano.<ref>{{Cita|Serafini|p. 26}}.</ref> Nel dicembre 1999 si piazzò terzo nella graduatoria del [[Pallone d'oro 1999|Pallone d'oro]].
|