Triplice intesa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
{{Doppia immagine verticale|right|Map_Europe_alliances_1914-it.svg|Europe 1914.png|250px|In alto le alleanze europee precedenti alla Prima Guerra Mondiale, con la divisione del continente tra Triplice Intesa e Triplice Alleanza, in basso la mutata situazione del [[1915]].}}
[[File:Triple Entente.jpg|thumb|Locandina russa del 1914 che rappresenta la Triplice Intesa con [[Marianne (allegoria)|Marianne]], la [[Madre Russia]] e [[Britannia]].]]
La '''Triplice intesa''' fu un sistema di accordi politico-militari tra la [[Impero britannico|Gran Bretagna]], la [[Terza Repubblica francese|Francia]] e la [[Impero russo|Russia]] culminato nell'[[Accordo anglo-russo per l'Asia|accordo anglo-russo]] del 1907. Il più importante di tali accordi fu l'[[alleanza franco-russa]], generato sia dalle tensioni nei Balcani fra Russia e [[Impero austro-ungarico|Austria-Ungheria]] sia dal riarmo della [[Impero tedesco|Germania]]. Marco è un problematico mentale dawn afflitto dall'endicap e pervertito con i vecchi.
La Triplice intesa si oppose alla [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]] di [[Germania]], [[Austria-Ungheria]] e [[Regno d'Italia|Italia]] (alleatasi poi con la Triplice intesa nella prima guerra mondiale), e costituì uno dei due schieramenti a scendere in campo nella [[prima guerra mondiale]].
|