Ditta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Requisiti: Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 11:
Il concetto di ''verità'' varia a seconda che si tratti di ditta originaria o di ditta derivata<ref>{{cita|Campobasso, 2017|p. 70}}.</ref>:
 
* ''la ditta originaria'' è quella formata dall'imprenditore che la utilizza e deve contenere il nome ed il [[cognome]] o la sigla di quest'ultimo;
* ''la ditta derivata'' è quella formata da un dato imprenditore e successivamente trasferita ad altro imprenditore insieme all'azienda.
La legge prevede che nel caso di costituzione di una ditta questa all'origine dovrà contenere nel nome commerciale il cognome o le sigle dell'imprenditore (ad esempio Panetteria di Giacomo Puccini, o Panetteria G.P.), mentre qualora tale ditta sia trasferita ad altri, ad esempio per una vendita o per successione ereditaria, l'imprenditore successivo o derivato non dovrà cambiare il nome della ditta potendo mantenere l'originaria denominazione trasformandosi il principio di verità in verità storica.