Denis Suárez: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
integro fonti e sistemo
Riga 55:
 
==Caratteristiche tecniche==
{{cn|Esterno di centrocampo molto versatile, può essere utilizzato anche come [[ala (calcio)|ala]] (sia a destra che a sinistra) in un attacco a tre, o come [[trequartista]] dietro le punte. Giocatore molto dinamico e abile nel dribbling, possiede un grande tocco di palla ed una buona visione di gioco, che gli permette anche di sfornare assist in quantità per i compagni di squadra.<ref>{{cita web|url=https://www.numerosette.eu/quien-es-denis-suarez/|titolo=¿Quién es Denis Suárez ?|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>
 
==Carriera==
===Club===
====Esordi e Manchester City ====
Cresce calcisticamente nelle giovanili del {{Calcio Celta|N}}.
IlCresciuto calcisticamente nelle giovanili del {{Calcio Celta|N}}, il 23 maggio 2011 passa al {{Calcio Manchester City|N}}. Viene convocato per la prima volta in prima squadra nella partita di [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]] contro il {{Calcio Birmingham City|N}}. Debutta contro il {{Calcio Wolverhampton|N}}, sostituendo al 67' [[Samir Nasri]] sempre in una partita di coppa. Il 17 maggio 2012 gioca con la squadra delle riserve nella sconfitta per 2-0 contro i rivali dello {{Calcio Manchester United|N}}. Alla fine del 2012 viene nominato ''Young Player of the Year''.
 
Il 23 maggio 2011 passa al {{Calcio Manchester City|N}}. Viene convocato per la prima volta in prima squadra nella partita di [[Football League Cup 2011-2012|League Cup]] contro il {{Calcio Birmingham City|N}}. Debutta contro il {{Calcio Wolverhampton|N}}, sostituendo al 67' [[Samir Nasri]] sempre in una partita di coppa. Il 17 maggio 2012 gioca con la squadra delle riserve nella sconfitta per 2-0 contro i rivali dello {{Calcio Manchester United|N}}. Alla fine del 2012 viene nominato ''Young Player of the Year''.
 
====Barcellona e prestito al Siviglia====
Il 22 agosto 2013 si trasferisce al {{Calcio Barcellona|N}}, che lo gira alla squadra delle riserve. Gioca il suo primo anno da professionista nella [[Segunda División (Spagna)|seconda serie spagnola]], realizzando 7 gol e 12 assist in 36 partite.
 
Il 16 giugno 2014 passa al {{Calcio Siviglia|N}} con la formula del prestito biennale, nell'affare che porta [[Ivan Rakitić]] al ''Barça''. A fine stagione vince, con i ''rojiblancos'', l'[[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]].
 
====Villarreal e ritorno al Barcellona====
Il 29 agosto 2015 viene acquistato per quattro milioni di euro dal {{Calcio Villarreal|N}}. Dopo una stagione ad alti livelli, condita da 48 presenze e cinque gol tra campionato e coppe, il 4 luglio 2016 il [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] decide di esercitare il diritto di riacquisto per Suárez, fissato a tre milioni e mezzo.<ref>[{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.com/football/first-team/news/2016-2017/denis-suarez-joins-fcbarcelona |titolo=Denis Suárez joins FC Barcelona] }}</ref>
 
====Prestito all'Arsenal====
Il 31 gennaio 2019, dopo 72 presenze e 8 gol nel complesso, viene ceduto in prestito all’{{Calcio Arsenal|N}}.
Il 31 gennaio 2019 passa in prestito all’{{Calcio Arsenal|N}} fino al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.arsenal.com/news/denis-suarez-join-club-loan|titolo=Denis Suarez to join the club on loan|accesso=31 gennaio 2019}}</ref>
 
===Nazionale===
[[File:Denis Suárez (3).jpg|thumb|upright=0.6|left|Denis Suárez in allenamento con la maglia dell'Under-19 spagnola nel 2012.]]
Ha giocato l'[[Campionato europeo di calcio Under-19 2012|Europeo Under-19]] del 2012 (vincendolo) e il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2013|Mondiale Under-20]] del 2013. Nel 2014 debutta con l'[[Nazionale Under-21 di calcio della Spagna|Under-21 spagnola]].