Atletica leggera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.7.75.104 (discussione), riportata alla versione precedente di Dre Rock
Etichetta: Rollback
in meglio
Riga 27:
== Storia ==
[[File:Olympia-Stadion.jpg|thumb|upright=1.4|Antico stadio di [[Olimpia]].]]
L'atletica sto cazooooo leggera trova le sue origini nell'[[antica Grecia]]: i poemi omerici, la statuaria, [[Pindaro]] e la [[Pittura greca|pittura vascolare]] testimoniano la profonda passione sportiva degli antichi greci e l'onore in cui tenevano gli atleti.
 
Il [[:s:Iliade/Libro XXIII|canto ventitreesimo]] dell'[[Iliade]] descrive prove che anticipano gare che sono ancora tipiche nell'atletica moderna: una corsa a piedi e due prove di lancio, il [[Lancio del disco|disco]] e il [[lancio del giavellotto|giavellotto]]. Nel canto però dell'[[Odissea]] dedicato ai giochi dei [[Feaci]], [[Omero]], quasi per completare la gamma delle attività naturali di base (correre, saltare, lanciare) parla anche di una prova di salto ("il maggior salto Anfiolo spiccollo") senza specificare di quale salto si trattasse, anche se non è azzardato pensare che si trattasse di [[salto in lungo]].