Trasporto ferroviario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Tipologia ==
[[File:Panama City station (45872360874).jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
[[File:Autorail à Aime (Savoie).jpg|thumb|Ferrovia anni 1950']]
[[File:Clarkesville Railway (46522501301).jpg|thumb|Antico trasporto ferroviario in città]]
Riga 46 ⟶ 47:
==Aspetti economici==
[[File:InnenraumNordbahn.jpg|thumb|Interno ferroviario moderno]]
[[File:Panama City station (45872360874).jpg|thumb|Stazione ferroviaria]]
Da un punto di vista strettamente commerciale il trasporto ferroviario mostra aspetti contrastanti e variabili nel tempo.
Dagli albori delle ferrovie e all'incirca fino alla fine dell'800 la costruzione di linee e il loro esercizio, spesso su iniziativa di società private o semi-pubbliche operanti in concessione, erano in quasi tutti i casi assai remunerativi e permettevano di recuperare rapidamente i capitali investiti. Si pensi infatti che il trasporto su rotaia permise a enormi masse di persone di muoversi ma soprattutto rese possibile il recapito di materie prime e merci di ogni genere in modo economico e veloce rispetto al passato. Conseguentemente si può affermare che il treno sviluppò il commercio.