Lugano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| Riga 27: |Altitudine = 273 - 2116 |Superficie = 75.8 |Abitanti =  |Note abitanti = [http://www.lugano.ch/citta-amministrazione/statistiche.html Statistiche della città di Lugano] |Aggiornamento abitanti = 31-12-2017 Riga 48: |Diffusività =  }} '''Lugano''' (in [[dialetto ticinese]] ''Lügàn'' {{IPA|[lyˈgaŋː]}}; in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Lauis ''o'' Lowertz'' [desueto]; in [[romancio]] ''Ligiaun'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di  Nona [[Titolo di città in Svizzera|città svizzera]] per [[popolazione]]<ref>[[Comuni della Svizzera#Comuni per popolazione|Comuni della Svizzera per popolazione]]</ref><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.lugano.ch/news/statistiche-citta.html Ufficio di statistica di Lugano] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>, principale centro urbano cantonale e della [[Svizzera italiana]] con {{formatnum:151522}} abitanti nel suo ''[[distretto di Lugano|hinterland]]'', si estende dalle pendici del [[Monte San Salvatore|San Salvatore]] al [[Monte Brè]] fino alla cima del [[Gazzirola]]; su circa 75,8 km² di superficie ad un'altezza che varia dai 272 m [[Livello del mare|s.l.m.]] sulla riva del [[lago di Lugano]], ai {{formatnum:2116}} dell'alta [[Val Colla]]. Località turistica molto frequentata, Lugano si è inoltre affermata mondialmente come piazza bancaria internazionale di primo piano, al terzo rango in Svizzera dopo [[Zurigo]] e [[Ginevra]]. | |||