Harald Szeemann: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 21:
 
=== Giovinezza ===
Durante il periodo del Ginnasio Harald Szeemann si interessò di musica, arti figurative e letteratura. Dopo la [[Matura]] studiò dal 1953 al 1960 [[storia dell'arte]], [[archeologia]] e [[scienze giornalistiche]] alla [[Universität Bern]] e all' "Institut d'Art et d'Histoire" della [[Sorbona]]. Presto si occupa di teatro a Berna. Nel 1956 fonda un [[Ein-Mensch-Theater]]. Fece anche il grafico presso un'agenzia di pubblicità e fu anche pittore e scrittore. Nel 1957 riceve una offerta da [[Leonard Steckel]] per un ingaggio al [[Schauspielhaus Zürich]] così come da [[Franz Meyer]], direttore della [[Kunsthalle Bern]], per l'organizzazione della mostra ''„Dichtende Maler – Malende Dichter“'' presso il [[Kunstmuseum St. Gallen]]. Szeemann decide di dedicare la mostr aa [[Hugo Ball]]. Nel 1958 sposa la parigina Françoise Bonnefoy. Il primo figlio fu Jérôme Patrice (* 1959) e poi Valére Claude (* 1964).
 
Dopo una breve esperienza nel teatro contemporaneo si dedica all'arte. Negli anni Sessanta diventa direttore della Kunsthalle di [[Berna]], dove realizza alcune mostre seminali, tra cui "[[When Attitudes Become Form]]", che introduce nuovi linguaggi e modi di intendere arte, grazie anche alla partecipazione di artisti come [[Joseph Beuys]], [[Franz Gertsch]](not in the WABF show), [[Richard Serra]], [[Mimmo Paladino]](not in the WABF show), [[Jörg Immendorff]](not in the WABF show), [[Gian Ruggero Manzoni]] (not in the WABF show), [[Markus Lüpertz]](not in the WABF show) e [[Dieter Roth]](not in the WABF show).<ref>[http://www.fehe.org/index.php?id=237 Felicia Herrschaft in einem Gespräch mit Harry Szeemann]</ref>