Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ordino le sezioni in modo più corretto secondo le indicazioni di wikipedia
Riga 148:
=== Artigianato ===
Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle [[artigianato|artigianali]], come la rinomata arte della [[tessitura]] finalizzata alla realizzazione di [[tappeti]] e di tanti altri prodotti caratterizzati da motivi artistici pregiati.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=2 | p=10}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Triponzo-Visso|Ferrovia Spoleto-Norcia}}
Dal [[1926]] al [[1968]] Visso (insieme al comune di Triponzo) fu servita (tramite l'[[Stazione di Triponzo-Visso|omonima stazione]] posta in Umbria) dalla [[ferrovia Spoleto-Norcia]], una [[Ferrovia|linea]] a [[scartamento ridotto]] che collegava Spoleto con Norcia, che rimase in esercizio dal 1º novembre [[1926]] al 31 luglio [[1968]], quando fu soppressa. Le tracce della ferrovia sono quasi tutte conservate, il sedime è stato convertito in una pista ciclabile.
 
== Amministrazione ==
Riga 233 ⟶ 238:
{{ComuniAmminPrecFine}}
Fonte: Ministero dell'Interno<ref>http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Ferrovie ===
{{Vedi anche|Stazione di Triponzo-Visso|Ferrovia Spoleto-Norcia}}
Dal [[1926]] al [[1968]] Visso (insieme al comune di Triponzo) fu servita (tramite l'[[Stazione di Triponzo-Visso|omonima stazione]] posta in Umbria) dalla [[ferrovia Spoleto-Norcia]], una [[Ferrovia|linea]] a [[scartamento ridotto]] che collegava Spoleto con Norcia, che rimase in esercizio dal 1º novembre [[1926]] al 31 luglio [[1968]], quando fu soppressa. Le tracce della ferrovia sono quasi tutte conservate, il sedime è stato convertito in una pista ciclabile.
 
== Sport ==