Fusione nucleare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 133:
Nel gennaio 2013, un gruppo di ricercatori italiani e cechi diretti dal Dr. Antonino Picciotto (Micro-nano facility, Fondazione Bruno Kessler, Trento) e dal Dr. Daniele Margarone (Institute of Physics ASCR, v.v.i. (FZU), ELI-Beamlines Project, 182 21 Prague, Czech Republic) hanno ottenuto il record di produzione di particelle alfa (10^9 per steradianti) senza emissione di neutroni, utilizzando per la prima volta un target di silicio-boro-idrogenato ed un laser con intensità 1000 volte inferiore rispetto agli esperimenti precedenti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore = A. Picciotto, D. Margarone,A. Velyhan,P. Bellutti, J. Krasa,A. Szydlowsky, G. Bertuccio,Y. Shi, A. Mangione, J.Prokupek, A. Malinowska, E. Krousky, J. Ullschmied, L. Laska, M.Kucharik,and G. Korn|titolo = Boron-Proton Nuclear-Fusion Enhancement Induced in Boron-Doped Silicon Targets by Low-Contrast Pulsed Laser|rivista = Physical Review X|volume = 4|numero = 031030}}</ref>
==== Confinamento magnetico ====
Un [[plasma (fisica)|plasma]] è costituito da particelle cariche che possono quindi essere confinate da un appropriato [[campo magnetico]]. Sono noti molti modi di generare un campo magnetico in grado di isolare un plasma in fusione; tuttavia, in tutte queste configurazioni, le particelle cariche che compongono il plasma interagiscono inevitabilmente con il campo, influenzando l'efficienza del confinamento e riscaldando il sistema. Due sono le geometrie che si sono rivelate interessanti per confinare plasmi per fusione: lo [[specchio magnetico]] e il ''toro magnetico''. Lo specchio magnetico è una configurazione "aperta", cioè non è chiusa su sé stessa, mentre il [[Toro (geometria)|toro]] (una figura geometrica a forma di "ciambella") è una configurazione chiusa su sé stessa intorno a un buco centrale. Varianti del toro sono le configurazioni ''sferiche'', in cui il buco al centro del toro è di dimensioni molto ridotte ma pur sempre presente.
|