Eine kleine Nachtmusik: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
precisazione
Riga 28:
Si tratta di uno dei notturni orchestrali più celebri, di struttura relativamente semplice, ma ricca di idee portate avanti con grande leggerezza e continuità, che Mozart termina di scrivere il 10 agosto 1787, poco prima di partire per [[Praga]]. Originariamente la [[Serenata (musica)|serenata]] comprendeva due minuetti, di cui il primo (che è andato perduto) si collocava tra l'allegro del primo movimento e la [[romanza]]. La composizione si presenta oggi con soli quattro movimenti e rientra in questo modo nel canone della sinfonia viennese. Mozart in questa serenata, il cui scopo è di festeggiamento di qualche avvenimento e quindi gioioso, evita accuratamente le formule retoriche ricorrenti e mantiene un atteggiamento musicale molto raffinato e di grande chiarezza espositiva, quasi stilizzato.
 
Il brano inizia con un [[allegro]] che presenta un tema semplice, ma di grande impatto. La romanza che segue è un movimento molto tenero e in alcuni punti addirittura patetico. Il [[minuetto]] è assolutamente coerente con gli altri movimenti e viene svolto in modo pacato, quasi una ulteriore romanza. Infine il [[rondò]] è trattato da Mozart in forma non canonica (è presente un ritornello, viene ripreso il tema principale) e ricalca piuttosto il modello usato da [[Carl Philipp Emanuel Bach]] in questo genere di composizioni.
 
== Riferimenti moderni ==