Lucio Antonio Oro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 56:
Dal [[2004]] incomincia il suo pellegrinaggio in giro per l'Italia: la prima tappa è a Castelnuovo del Garda, poi sempre in [[Serie A2 (pallavolo maschile)|Serie A2]] con [[Volley Corigliano|Corigliano]], anche se qua rimane praticamente inattivo per tutta la stagione a causa di un serio infortunio che comunque non gli impedisce l'anno successivo nel [[Serie A1 2006-2007 (pallavolo maschile)|2006-2007]] di tentare la prima avventura in [[Serie A1 (pallavolo maschile)|Serie A1]] nella corazzata [[Piemonte Volley|Cuneo]].
Seguiranno altre squadre di spessore di A2 come la [[Callipo Sport|Tonno Callipo Vibo Valentia]] con la quale vince il campionato e conquista la promozione in serie A1 e la [[M. Roma Volley]]. Chiude la sua carriera in Serie A a [[Volley Isernia|Isernia]] collezionando in totale 221 presenze, 123 vittorie e un bottino di 2881 punti.
Nel [[2010]] infatti fa una scelta di vita e torna al [[Cagliari Volley]], con l'obiettivo di riportare la "sua" squadra in Serie A2. Dopo due anni dal suo ritorno a causa di un nuovo grave infortunio lascia per una stagione la pallavolo, ripartendo solo nel [[2013]] in Serie B2 con Sarroch, vicino [[Cagliari]]. Dopo l'esperienza con Sarroch si ritira e decide di avviareproseguire la propria carriera da allenatore propriogià iniziata prima al Cagliari e poi con i gialloblu, partendosempre dalnel settore giovanile.
 
== Carriera da allenatore ==