Gran Premio motociclistico d'Italia 1996: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nazione =ITA
|Gran Premio =d'Italia
|Nome ufficiale =Gran Premio d'Italia Polini
<!--In ordine, numero nella stagione e numero di GP totali nella stagione-->
|Gara_No =5
Riga 19:
|Luogo =[[Autodromo Internazionale del Mugello]]
|Percorso_km =5,245
|Percorso_miPercorso =
|Percorso =Circuito stradale
|Tempo_atmosferico =Soleggiato
|Note =
Riga 135 ⟶ 134:
Si svolse il 26 maggio [[1996]] al [[Autodromo Internazionale del Mugello|circuito del Mugello]] e vide la vittoria di [[Michael Doohan|Mick Doohan]] su [[Honda Racing Corporation|Honda]] nella [[classe 500]], di [[Max Biaggi]] nella [[classe 250]], di [[Peter Öttl]] nella [[classe 125]] e dell'equipaggio [[Paul Güdel]]-[[Charly Güdel]] nella [[classe sidecar]].
 
Durante il warm-up dei sidecar si verificò un pauroso incidente: il pilota australiano [[Shane Soutar]], mentre giungeva con la sua motocarrozzetta alla curva ''"San Donato''", perse direzionalità e impattò contro le barriere a oltre 200&nbsp;km/h; nello schianto riportò vari traumi e fratture, si vissero momenti di apprensione poiché rimase privo di sensi per diversi minuti. Uscì invece illeso il passeggero svizzero [[Adolf Hänni]], caduto dal sidecar prima dell'urto con il muro<ref >{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0645_01_1996_0143_0041_8785387/|editore=La Stampa|titolo=Scende in pista Benetton|data=26 maggio 1996|pagina=35|accesso=9 febbraio 2017}}</ref><ref>{{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1996.htm|Il motomondiale 1996 su racingmemo.free.fr|lingua=fr|accesso=9 febbraio 2017}}
</ref>.
 
Riga 215 ⟶ 214:
! 8
| 41
| {{bandiera|JPN}} '''[[ShinichiShin'ichi ItohItō]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 23
Riga 387 ⟶ 386:
 
==Classe 250==
{{Colonne}}
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
Riga 527 ⟶ 525:
! 15
| 12
| {{bandiera|NLD}} '''[[Jurgen van den Goorbergh|Jurgen vd Goorbergh]]'''
| '''[[Honda Racing Corporation|Honda]]'''
| 21
Riga 652 ⟶ 650:
|-
|}
{{Colonne spezza}}
 
===Ritirati===
Riga 688 ⟶ 685:
|-
| 10
| {{bandiera|JPN}} [[TohruTōru Ukawa]]
| [[Honda Racing Corporation|Honda]]
| 22
Riga 697 ⟶ 694:
| 33
|}
{{Colonne fine}}
 
==Classe 125==
{{Colonne}}
===Arrivati al traguardo===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
Riga 849 ⟶ 844:
! 16
| 14
| {{bandiera|JPN}} [[Yoshiaki KatohKatō]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
Riga 867 ⟶ 862:
! 18
| 19
| {{bandiera|JPN}} [[YouichiYōichi Ui]]
| [[Yamaha Racing|Yamaha]]
| 20
Riga 920 ⟶ 915:
|-
|}
 
{{Colonne spezza}}
===Ritirati===
{| class="wikitable" style="font-size: 91%; background-color:#FFFFFF;"
Riga 989 ⟶ 984:
| 24
|}
{{Colonne fine}}
 
==Classe sidecar==
Riga 1 113 ⟶ 1 107:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|http://www.motogp.com/it/Results+Statistics/1996/ITA|Risultati sul sito ufficiale del motomondiale}}
*{{Cita web|url =http://www.jumpingjack.nl/GP-races_1996_heden.htm|titolo = motomondiale 1996|autore =|sito = jumpingjack.nl|data =|lingua = NL|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150725155441/http://www.jumpingjack.nl/GP-races_1996_heden.htm|dataarchivio = 25 lug 2015|urlmorto =}}
* {{cita web|http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-1996.htm|Il motomondiale 1996 su racingmemo.free.fr|lingua=fr}}
 
{{Rapporto gara motomondiale