Piave: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 95.251.213.75 (discussione), riportata alla versione precedente di Listen24 ; Vandalismo Etichetta: Annulla |
Una lettera Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 20:
|attraversa = {{IT-FVG}} {{IT-VEN}}
}}
Il '''Piave'''<ref>Anticamente, e tuttora in [[Lingua veneta|veneto]], l'[[idronimo]] è femminile: ''la Piai'', ''la Piave'', ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011. Vedi anche [http://www.treccani.it/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Elba.html]</ref> è un [[fiume]] [[italia]]no, che attraversa due regioni della penisola, il Veneto e il Friuli Venezia Giulia. È anche noto come "Fiume Sacro alla Patria", giacché costituì il fronte più arretrato di difesa dell'esercito italiano dopo la sconfitta subita nella [[Battaglia di Caporetto]] durante la [[
== Geografia ==
|