Strada statale 148 Pontina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Si tratta di strada regionale e non provinciale come erroneamente descritto in precedenza. Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 51:
La strada è stata successivamente rettificata e ampliata; sussistono peraltro alcuni tratti del vecchio tracciato, denominato via Pontina vecchia, utilizzati dalla viabilità locale.
Il [[decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112]], ed in particolare gli artt.99 e 101, ha assegnato la gestione della strada, con decorrenza 1º febbraio [[2002]], alla [[Regione Lazio]], che poi ha devoluto le competenze alle province di [[Roma]] e [[Latina]] per le tratte di competenza<ref name=dev>{{cita web|url=http://www.casaportale.com/public/uploads/norme-5110-zip.zip|titolo=L.R. 14 del 06/08/1999 (artt. 124-125)|editore=Regione Lazio}}</ref>; dal 5 marzo [[2007]] la gestione è affidata ad ASTRAL S.P.A.<ref name=devast>{{cita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|titolo=Deliberazione n. 17/2010/PRS|editore=Corte dei conti|pagine=13-15}}</ref>; dal 21 gennaio 2019, la gestione è tornata in capo a [[ANAS]]<ref>https://www.ilcorrieredellacitta.com/news/pontina-la-gestione-e-passata-ufficialmente-ad-anas.html</ref>.
== Caratteristiche ==
Riga 60:
Con ordinanza ASTRAL n.2 del 28/02/2014 sul tratto tra Spinaceto e Pomezia il limite è stato ulteriormente abbassato a 70 km/h data la sua pericolosità. Nell'ultimo periodo il tratto tra Latina e Terracina è stato dotato di uno spartitraffico più largo a scapito delle corsie.
La strada, oggigiorno, versa in condizioni
== Percorso ==
| |||