3ª Squadriglia Caproni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|Ruolo=
|Dimensione=
|Struttura_di_comando= [[Gruppo comando supremo]] poi [[IV Gruppo]]<br />[[XI Gruppo]]<br />[[XIV Gruppo]]<br />XVIII Gruppo (poi [[18º Gruppo caccia]])<br />XLIII Gruppo Combattimento<br />[[I Gruppo]]<br />
|Guarnigione=[[Comina (Friuli-Venezia Giulia)]]<br />[[Aeroporto di Aviano]]<br />Padova<br />[[Longvic]]<br />[[Base aerea di Nancy-Ochey]]<br />[[Chermisey]]<br />Cascina Vaga di [[Arena Po]]<br />Devoli<br />[[Aeroporto di Lecce]]<br />[[Aeroporto di Bari-Palese]]<br />
|Descrizione_guarnigione=campo volo
|Equipaggiamento=[[Caproni Ca.32]]<br />[[Caproni Ca.33]]<br />[[Fiat B.R.20]]<br />[[Caproni Ca.314]]<br />[[Savoia-Marchetti S.M.82]]<br />
|Descrizione_equipaggiamento=velivoli
|Soprannome=
Riga 81:
Al 10 giugno 1940 era nell'43º Gruppo o XLIII Gruppo con 7 [[Fiat B.R.20]] a Cascina Vaga di [[Arena Po]] nel 13º Stormo Bombardamento Terrestre della 4ª Divisione Aerea “Drago” nella [[1º Squadra aerea - SQA1]].
Al 22 ottobre successivo era a Melsbroek di [[Steenokkerzeel]] nel [[Corpo Aereo Italiano]] fino al 10 gennaio 1941.
All'8 settembre 1943 era nel XLIII Gruppo Combattimento di Devoli con 9 [[Caproni Ca.314]] nell'[[Aeronautica dell'Albania - AALB]].
Al 7 luglio 1944 era nel [[I Gruppo]] con i [[Savoia-Marchetti S.M.82]] all'[[Aeroporto di Lecce]] ed al 2 maggio 1945 all'[[Aeroporto di Bari-Palese]].
 
==Note==