Atmosfera di Plutone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scoperta: ortografia
Composizione: ortografia
Riga 30:
Il componente principale dell'atmosfera di Plutone è l'azoto, mentre il contenuto di metano, secondo le misurazioni della ''New Horizons'', è pari allo 0,25%.<ref name="Stern_2015"/> Per il monossido di carbonio, le stime basate da Terra sono dello 0,025-0,15% (2010) e 0,05-0,075% (2015).<ref name=Lellouch_2011>{{cita pubblicazione |titolo=High resolution spectroscopy of Pluto's atmosphere: detection of the 2.3 μm CH<sub>4</sub> bands and evidence for carbon monoxide |autore=E. Lellouch|etal=si |data =2011 |rivista=Astronomy and Astrophysics |volume =530|doi =10.1051/0004-6361/201116954 |url=http://www.aanda.org/articles/aa/pdf/2011/06/aa16954-11.pdf |p=L4}}</ref><ref name=Gurwell_2015>{{cita pubblicazione|titolo =Detection of Atmospheric CO on Pluto with ALMA|autore= M. Gurwell|etal=si|data =novembre 2015 |rivista=American Astronomical Society, DPS meeting #47, #105.06|bibcode=2015DPS....4710506G}}</ref> Sotto l'influenza della [[Raggi cosmici|radiazione cosmica ad alta energia]], questi gas reagiscono per formare composti più complessi, tra i quali [[etano]] (C2H6), [[etilene]] (C2H4), [[acetilene]] (C2H2), [[idrocarburi]] più pesanti, [[nitrili]] e [[acido cianidrico]] (la quantità di etilene è circa 0,0001% e la quantità di acetilene è di circa 0,0003%).<ref>{{cita pubblicazione|url=https://web.archive.org/web/20151111134214/http://www.boulder.swri.edu/~buie/biblio/pub095.pdf|titolo=The surface compositions of Pluto and Charon|editore=Icarus|autore=D.P. Cruikshank|etal=si|data=6 giugno 2014}}</ref><ref name="NSNS|2015-1211">{{cita news |autore=Joshua Sokol |titolo=Pluto surprises with ice volcanoes |url=https://www.newscientist.com/article/dn28470-pluto-surprises-with-ice-volcanoes-and-alien-weather |data=novembre 2015 |pubblicazione=[[New Scientist]]}}</ref> Questi composti precipitano lentamente sulla superficie, e tra questi sono probabilmente presenti anche le [[Tolina|toline]], che sono responsabili del colore bruno-rossastro di Plutone (così come quello di alcuni altri corpi del sistema solare esterno).<ref name=Stern_2015/><ref name="NYT-20150724-kc">{{cita news |cognome=Chang |nome=Kenneth |titolo=Pluto's atmosphere is thinner than expected, but still looks hazy |url=https://www.nytimes.com/2015/07/25/science/space/plutos-atmosphere-is-thinner-than-expected-but-still-looks-hazy.html |data=24 luglio 2015 |pubblicazione=[[The New York Times]]}}</ref>
 
Il composto più [[Volatilità (chimica)|volatile]] nell'atmosfera di Plutone è l'azoto, seguito dal monossido di carbonio e dal metano. L'indicatore di volatilità è la [[pressione di vapore saturo]]; alla temperatura di 40&nbsp;K (vicino al valore minimo della superficie di Plutone<ref>{{cita|Stern2014}}</ref>) è di circa {{M|10||Pa}} per l'azoto, 1&nbsp;Pa per il monossido di carbonio e 0,001&nbsp;Pa per il metano. Aumenta rapidamente con la temperatura e a 60&nbsp;K (vicino al valore massimo) si avvicina, rispettivamente, a 10.000, 3000 e 10 Pa. Per idrocarburi più pesanti del metano, [[acqua]], [[ammoniaca]], [[anidride carbonica]] e acido cianidrico, questa pressione è ancora molto bassa (circa 10<sup>-5</sup> Pa o anche meno), che indica, almeno nella bassa atmosfera di Plutone, assenza di volatilità per questi composti.<ref name=Fray>{{cita pubblicazione|autore=N. Fray, B. Schmitt|data=2009|titolo=Sublimation of ices of astrophysical interest: A bibliographic review|rivista= Planetary and Space Science|volume= 57 |numero=14-15|pp= 2053–2080|doi=10.1016/j.pss.2009.09.011}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=B. J. Holler|etal=si |data=2014|titolo=Evidence for longitudinal variability of ethane ice on the surface of Pluto|rivista= Icarus |numero=243|pp=104–110| doi=10.1016/j.icarus.2014.09.013}}</ref>
 
== Foschia ==