Unità 100: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 17:
In particolare, lo scopo principale di questa unità era quello di condurre ricerche circa le malattie derivanti dagli animali. Poiché infatti la maggior parte degli eserciti era ancora in gran parte dipendente dai cavalli, l'esercito giapponese sperava di trovare un modo sia di uccidere gli animali stessi sia di usare questi ultimi come veicolo per infettare sia i soldati sia la popolazione civile nemica. Come dichiarato da alcuni ex appartenenti a quest'unità, infatti, molte sperimentazioni furono condotte su esseri umani.<ref name="trial3" />
In pratica, mentre l'[[Unità 731]] era il reparto dedicato allo sviluppo di armi biologiche aventi un bersaglio prettamente umano, l'Unità 100, che era una delle sue nove unità satellite, era principalmente dedicata agli animali. Sebbene più piccola della sopraccitata Unità 731, all'Unità 100 furono comunque destinate vaste risorse con l'obbiettivo di raggiungere una capacità produttiva annuale di 1.000 kg di [[antrace]], 500 kg di [[morva]] e 100 kg di [[Uredinales|ruggini]]. A causa del taglio dei fondi subito dall'unità man mano che la guerra procedeva, tale obbiettivo non fu mai raggiunto, ma l'Unità 100 fu comunque altamente produttiva. Si è, ad esempio, a conoscenza di un progetto relativo all'utilizzo di armi biologiche contro città sovietiche. A tale scopo da Ping Fang, il campo principale dell'Unità 731, presso la città di [[
|formato=pdf|accesso=31 gennaio 2019|cognome=Sabbatani|nome=S.|rivista=Le Infezioni in Medicina|numero=3|pp=255-266|anno=2014|url=https://www.infezmed.it/media/journal/Vol_22_3_2014_13.pdf}}</ref>
|