Dracula di Bram Stoker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
 
== Trama ==
Anno 1462; dopo aver conquistato Costantinopoli i turchi dilagano in [[Europa]], minacciando tutto il mondo cristiano. Dalla [[Transilvania]] si leva a difesa della chiesa un cavaliere [[Romania|romeno]] del [[Ordine del Drago|Sacro Ordine del Dragone]], [[Vlad III di Valacchia|Vlad Ţepeş]] conosciuto anche con il nome di "Dracula". Tornato a casa vittorioso, scopre che la sua adorata moglie Elisabeta, dopo aver ricevuto la falsa notizia della sua morte in battaglia, inviata dai turchi per vendicarsi della sconfitta, si è tolta la vita. Alle parole del sacerdote che sentenziano la dannazione eterna di Elisabeta in quanto suicida, Vlad rinnega [[Dio]] e la chiesa che aveva difeso, scatenando i poteri del male e diventando così il [[vampiro]] [[Dracula]]. <br/> [[1897]], l'avvocato [[Jonathan Harker]] è incaricato dalla sua ditta del compito di concludere un affare riguardante l'acquisto di case in diversi punti di [[Londra]] per conto di un eccentrico conte della [[Transilvania]], [[Conte Dracula|Dracula]]. Questi, all'arrivo di Harker nel suo castello in Transilvania, osservando un'immagine della sua fidanzata, [[Mina Harker|Mina Murray]], riconosce in lei la [[reincarnazione]] della sua sposa Elisabeta e chiede a Jonathan di scriverle dicendole che si sarebbe trattenuto per un mese. Il conte in quel momento abbandona il castello lasciandovi prigioniero Harker (che viene quasi ucciso dalle donne vampiro assetate di sangue che vivono nel castello) e parte per [[Londra]] a bordo di una nave dove durante il viaggio uccide nelle sue mutevoli forme animali tutto l<nowiki>'equipaggio della navedell'imbarcazione ''Il Demetrio''. Con l'arrivo della nave, un ringiovanito Dracula aumenta la sua influenza su Mina presentandosi a lei con il suo vero nome, principe Vlad Ţepeş, riuscendo a sedurla. Nel frattempo la migliore amica di Mina, l'</nowiki>aristocratica Lucy Westenra (prossima al matrimonio con Lord Arthur Holmwood) viene ripetutamente morsa al collo dal conte, che bevendone il sangue garantisce il proprio ringiovanimento. Lucy si affida alle cure del dottor Jack Seward, ex spasimante di Lucy, che chiama in suo aiuto [[Abraham Van Helsing]], docente universitario olandese che conosce la natura del [[vampirismo]] e che utilizza diversi meccanismi per cercare di neutralizzare il morbo. Il dottor Seward è anche il direttore del [[manicomio]] di Carfax Abbey, dove è ricoverato [[Renfield]], impiegato della stessa ditta per cui lavora Harker (Jonathan ne aveva preso il posto dopo il sopraggiungere della sua pazzia), afflitto da una brama sanguinaria dopo un precedente viaggio in Transilvania. Riuscito a fuggire dal castello nei Carpazi, Harker si rifugia in un convento, le cui monache informano Mina dell'accaduto. Nonostante la sua infatuazione per il principe Vlad, Mina raggiunge Jonathan e lo sposa. Dopo la partenza di Mina, Dracula per ottenere linfa vitale, succhia il sangue di Lucy fino allo stremo nella forma di lupo, uccidendo Lucy e trasformandola in vampiro. Van Helsing comprende che il nemico da affrontare è colui che studia e insegue da molto tempo e così con gli amanti di Lucy, Seward, lord Arthur e il texano Quincey P. Morris, penetrano nella tomba della ragazza e pongono fine alla sua maledizione, "uccidendo" il vampiro che è diventata. Mina, tuttavia, durante un'azione nella cattedrale usata come base di Dracula a Londra, organizzata per distruggere le casse di terra putrefatta, viene morsa dal conte, inizialmente restio a condannarla alla dannazione eterna, che la trasforma infine in un vampiro. Dracula uccide il signor Renfield col quale aveva instaurato una sorta di servile telepatia, colpevole di averlo tradito volendosi Renfield liberare da questa schiavitù mentale inflitta dal conte. Il professor Van Helsing con Harker, Morris e il dottor Seward, danno la caccia al conte e Dracula braccato fugge trasformandosi in aspetti demoniaci mostruosi e colonia di topi e scappando poi da Londra via mare col suo corpo dentro una cassa caricata su un vascello per tornare in Transilvania sua terra natia. Il professor Van Helsing studia una strategia di caccia al fuggitivo principe transilvano e dopo un lungo inseguimento tra le nevi dei Carpazi da parte di Morris, Harker e il dottor Seward, viene infine ucciso insieme ad alcuni degli zingari che lo servivano alle porte del suo castello. Jonathan Harker con un coltello apre la cassa dove si nasconde il conte vampiro e gli taglia la gola, Quincey Morris subito dopo in maniera repentina trafigge col suo coltellaccio Dracula. Mina completa la fine del conte trascinandolo agonizzante nella cappella del castello e lo salva dalla sua condanna di essere per sempre un [[non morto]], liberandosi anch'essa dalla dannazione del vampirismo, infilzando ancor più il coltello piantato da Quincey nel cuore e infine decapitandolo con lo stesso, dandogli, esortata dal conte in fin di vita, la pace, nella chiesa dove Dracula quattro secoli prima s'era tramutato in vampiro rinnegando Dio. Nel finale del film l'inquadratura si sofferma sul dipinto in alto della cappella raffigurante il principe Dracula da giovane con l'amata principessa, con l'affresco che torna a splendere di luce in un celestiale ricongiungimento di ascensione e redenzione.
 
== Produzione ==