Camasco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P806 su Wikidata) |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Noci |
||
Riga 26:
== Storia ==
Nella sua storia Camasco, ora [[frazione comunale|frazione]] di [[Varallo]], è sempre stato un [[Comuni d'Italia soppressi|comune autonomo]] fino al [[1926]]. Pochi, ormai, sono gli avvenimenti storici registrati in questa località. Per secoli gli abitanti di Camasco - che nell'anno [[1744]] erano 625 - hanno esercitato i mestieri più strettamente legati al settore primario e secondario e alle risorse del territorio: agricoltori, pastori, calzolai e falegnami. Storicamente rilevante anche la raccolta di [[biada]], [[Castagna|castagne]] e [[Noce (frutto)|noci]]<ref name=":0" />.
La parrocchia di Camasco risulta costituita nel 1585 quando si staccò dalla matrice di Varallo. Nella parrocchiale - dedicata a san Bernardo d'Aosta - sono conservate opere di vari artisti tra i quali: gli Orgiazzi, il Mazzola ed il Penna. L'opera più importante fu però un olio su tela raffigurante San Rocco dipinta nel 1631 da Tanzio da Varallo: dopo essere stata conservata per vari secoli in sacrestia è stata poi affidata in custodia alla Pinacoteca di Varallo.
|