Lorenteggio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Albzf (discussione | contributi)
Economia: Rimossi contenuti promozionali, wikificata sezione
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|localizzazione = sì
}}
'''Lorenteggio''' (''Lorentegg''<ref>Dante Olivieri, ''Dizionario di toponomastica lombarda: nomi di comuni, frazioni, casali, corsi d'acqua ecc. della regione lombarda, studiati in rapporto alla loro origine'', ed. Famiglia Milanese, 1931</ref> in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|IPAAFI]]</small>: {{IPA|[luren'teʤluˌrẽːˈted͡ʒ]}}<ref>{{cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=10 febbraio 2015|editore=dipionline.it}}</ref>), è un [[quartiere di Milano]], posto a sud-ovest rispetto al centro, appartenente al [[Municipio 6 di Milano|Municipio 6]].
 
|titolo== Origini del nome ==
|contenuto=Il nome Lorenteggio deriva dal latino tardomedievale [[laurus]], lauro, una denominazione di origine botanica comune anche ad altri quartieri come [[Rogoredo (Milano)|Rogoredo]] o [[Nosedo]].
 
== Storia ==
{{Approfondimento
|titolo=Origini del nome
|contenuto=Il nome Lorenteggio deriva dal latino tardomedievale [[laurus]], lauro, una denominazione di origine botanica comune anche ad altri quartieri come [[Rogoredo (Milano)|Rogoredo]] o [[Nosedo]].
}}
La zona dove oggi si trova il quartiere apparteneva all'antico Comune di Lorenteggio, già Laurentiglio. Situato all'esterno delle [[Mura spagnole di Milano|mura spagnole]], che delimitavano i confini della città, faceva parte del grande agglomerato che circondava Milano, e confinava con [[Sella Nuova|Sellanuova]] a nord, i [[Corpi Santi di Milano|Corpi Santi]] a est, [[Ronchetto sul Naviglio|Ronchetto]] a sud, e [[Corsico]] e [[Cesano Boscone]] a ovest. Nel 1700 il contado s'incrementò e il Comune arrivò a contare 110 abitanti nel 1751. Quando, nel 1757, [[Maria Teresa d'Austria]] ordinò un censimento sulle terre dominate, il Comune di Lorenteggio contava 4 località. Il Comune verrà poi, per ragioni di dazio, inglobato nel Comune di Milano nel 1808 su ordine del governo di [[Napoleone]].
 
Riga 56 ⟶ 55:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
==== Oratorio di San Protaso al Lorenteggio ====
[[File:Chiesetta di via Lorenteggio.jpg|thumb|L'oratorio di San Protaso al Lorenteggio]]
{{Vedi anche|Oratorio di San Protaso}}
Riga 78:
 
È di proprietà del Comune di Milano, e viene aperto solo in rare occasioni, per concerti o per le feste di via: in queste occasioni vengono organizzate visite guidate per raccontare la sua storia ai numerosi visitatori.
 
=== Architetture civili ===
[[File:Milano - quartiere Villa Magentino.jpg|thumb|Quartiere Villa Magentino]]
==== Complessi residenziali ====
;[[Quartiere IACP Lorenteggio]]: Il Quartiere IACP Lorenteggio è un complesso di edilizia residenziale pubblica, costruito tra il 1938 e il 1944 dall'IFACP<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 205</ref><ref name = "Pugliese 114">Pugliese, ''op. cit.'', p. 114</ref>. La progettazione urbanistica fu diretta dall'architetto [[Giovanni Broglio]]<ref name = "Pugliese 114"/>, mentre quella dei singoli edifici fu opera degli architetti [[Guido Baselli]], [[Piero Della Noce]], [[Alberto Morone]], [[Fausto Natoli]] e [[Tullio Tolio]]<ref name = "Pugliese 114"/>.
;Quartiere Villa Magentino: Il quartiere Villa Magentino è un quartiere direzionale e residenziale, che si trova tra Via Tolstoj, Via Rondoni, Via Donati e Via D'Aviano, costruito intorno al [[1966]] secondo un progetto planivolumetrico di [[Francesco Cetti Serbelloni]], con la consulenza estetica di [[Luigi Caccia Dominioni]]<ref>Grandi, Pracchi, ''op. cit.'', p. 340</ref>.
 
== Altre località ==
Riga 117 ⟶ 123:
== Bibliografia ==
* Pagani Gabriele, ''L'antico comune di Lorenteggio. Dal Borgo medioevale all'attuale quartiere Vicende, tradizioni, storie, personaggi'', Pagg. 224, 2011, ISBN 978-88-95383-35-4.
* {{Cita libro|titolo = Milano. Guida all'architettura moderna|autore = Maurizio Grandi, Attilio Pracchi|editore = Zanichelli|città = Bologna|anno = 1998|annooriginale = 1980|ISBN = 88-08-05210-9}}
* {{Cita libro|titolo = Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca|autore = Giuliana Gramigna, Sergio Mazza|editore = Hoepli|città = Milano|anno = 2001|p = 384|ISBN = 88-203-2913-1}}
 
==Voci correlate==
* [[Comuni aggregati a Milano]]
* [[Quartiere IACP Lorenteggio]]
 
== Collegamenti esterni ==