Domenico di Paris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Biografia: Fix link
Riga 19:
 
==Biografia==
Domenico di Paris nacque a [[Monselice]], e si formò nella vicina [[Padova]], dove entrò in contatto, rimanendone colpito, con le opere realizzate dal celebre [[Donatello]] per la [[Basilica di Sant'Antonio di Padova|basilica di Sant'Antonio]] <ref> Incerti gli estremi cronologici, ''Domenico di Paris'', in Vittorio Sgarbi, ''Domenico Paris e la scultura ferrarese del Quattrocento'', Skira editore, Milano, 2006, p. 3</ref> <ref>1456-1503 secondo il sito {{cita web|url=http://artecultura.fe.it/379/sala-delle-virt|titolo=Sala delle Virtù|sito= artecultura.fe.it |accesso=23 ottobre 2018}}</ref>.
 
Intorno alla metà del [[XV secolo]] si spostò a [[Ferrara]], dove fu molto attivo sia come scultore che come architetto, prima insieme a [[Niccolò Baroncelli]] e, dopo la morte di questi, da solo, assurgendo al ruolo di assoluto protagonista della scultura alla corte estense. Tra le sue opere ferraresi quelle più note sono: il gruppo in bronzo della ''Crocifissione'' del 1456 per la [[Cattedrale di San Giorgio (Ferrara)|cattedrale]], completando il lavoro già iniziato da Baroncelli, morto precocemente, e le figure con le Virtù del 1467 situate nella sala degli stucchi a [[palazzo Schifanoia]].