Discussione:Venezuela: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 316:
:{{ping|Christian Allasino}} La realtà non è ''bianco e nero'' La tua opinione è legittima ma non è l'unica esistente. Metà del paese e metà del mondo hanno un'opinione differente dalla tua. Vogliamo veramente che non ce ne sia neanche un accenno? Direi di no. Grazie della comprensione. --[[Discussioni utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] 14:16, 3 feb 2019 (CET)
Si possono avere opinioni divergenti su Maduro e su Guaidó, ma non sulla Costituzione bolivariana. Una Costituzione non può essere interepretata a piacimento, e nel box occorre inserire il Presidente costituzionalmente legittimo. L'accenno ci dev'essere, ma dev'essere appunto un accenno nel paragrafo sulla politica venezuelana. Scrivere il nome di Guaidó nel box è semplicemente assurdo. È come se nel 2008 nel box della pagina sulla Repubblica italiana avessimo scritto "Primo ministro: Silvio Berlusconi, contestato dal governo ombra di Walter Veltroni". Ebbene? È forse un'informazione significativa? Anche in quel caso il Paese era spaccato in due, ma questo non vuol dire assolutamente nulla.[[Utente:Christian Allasino|Christian Allasino]] ([[Discussioni utente:Christian Allasino|msg]])
Secondo Guaidò e i suoi sostenitori la base legale è l'art. 233 della Costituzione Bolivariana: revoca popolare.
--[[Utente:Giona LoRe|giona]] ([[Discussioni utente:Giona LoRe|msg]]) 18:31, 3 feb 2019 (CET)
|