Utente:Cstomaci/Sandbox/Folgore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 115:
== Sviluppi del progetto base ==
Il Macchi C.202 subì poche modifiche nei due anni in cui fu prodotto. Gli esemplari destinati al fronte libico furono dotati di uno speciale filtro antisabbia a lamelle posto sulla presa d'aria del compressore denominati ''A.S.'' (Africa Settentrionale). La modifica fu estesa a tutti i ''Folgore'' prodotti.
Un ulteriore sviluppo fu la versione ''CB'' caccia bombardiere. A partire dalla ''Serie VII'' della Breda, l'armamento fu incrementato con una mitragliatrici da 7,7 mm installata su ciascuna delle semiali<ref>tra la settima e l'ottava centina subito dopo l'asse di rotazione del carrello</ref>. Su ciascuna semiala fu predisposto inoltre un attacco per due serbatoi supplementari da 150 litri o due bombe da {{converti|352|lb|kg}}<ref>{{cita|DN|p. 28}}</ref>.
La modifical'introduzione delle ulteriori due mitragliatrici alari non trovò il favore dei piloti, a causa sisia dell'aumento del carico alare che incideva negativamente sulla manovrabilità e sui tempi di salita che per le ulteriori sollecitazioni che l'uso delle mitragliatrici alari comportava. Le ali mantennero quidiquindi la predisposizione al montaggio delle mitragliatrici da 7,7 mm, ma quest'ultime furono scarsamente. utilizzate<ref>{{cita|Gueli2|p. 62}}</ref>.
 
La necessità di aumentare il volume di fuoco, vide il montaggio sull'esemplare M.M. 91974 (''serie XII''), di due cannoni ''Mauser MG. 151'' disposti in gondole subalari, secondo quanto già realizzato con il [[Reggiane Re.2001|Reggiane Re.2001CN]] da caccia notturna. La modifica interessò quattro esemplari, ma anche in questo caso, il calo delle prestazioni che ne derivava ne sconsigliò l'introduzione.
In realtà il DB601DB 601 permetteva l'installazione di un cannone ''Mauser'' da 20 mm tra i banchi del motore stesso, sparante attraverso il mozzo dell'elica.
Tale soluzione però avrebbe comportato la riprogettazione di tutta la fusoliera, al fine di consentire l'alloggiamento dell'arma e delle scatole di munizionamento tra il motore e il posto di pilotaggio e fu pertanto abbandonata.