Vibratore (sessualità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 4:
== Storia ==
[[File:Vibration-is-life.jpg|thumb|Pubblicità di un "massaggiatore per il corpo" del [[1910]]]]
Se la storia dei [[dildo]] parte ufficialmente nel [[500 a.C.]], nell'[[Antica Grecia]], quella del [[vibratore]] è molto più recente: al [[1734]] risale l'utilizzo in [[Francia]] del primo oggetto vibrante per la stimolazione genitale femminile, il ''tremoussoir'', funzionante tramite un meccanismo a molla e inventato per curare l'isteria<ref name=hysteria>{{en}}[http://www.ilpost.it/2012/02/24/hysteria-invenzione-vibratore/ ''L'invenzione del vibratore''], Il Post, 24-02-2012</ref>. Sin dall'antichità si pensava infatti che i disturbi come l'[[insonnia]], la [[ritenzione idrica]], il [[nervosismo]] e la [[mancanza di appetito]] fossero riconducibili ada un malfunzionamento dell'[[utero]] (in greco ''hysteron''), da curare con un incremento dell'attività sessuale o con la pratica lunga ed estenuante dei massaggi pelvici.
 
La nascita ufficiale del vibratore è datata [[1869]], quando il [[fisico]] statunitense [[George Herbert Taylor]] inventa il ''manipulator'', un lettino con una sfera centrale che vibra sulla zona pelvica grazie ad un meccanismo azionato da una [[macchina a vapore]] installata in un altro locale<ref name=focus>{{cita|Focus|13|focus}}</ref>. La sua invenzione viene perfezionata nel [[1880]] da [[Joseph Mortimer Granville]], che crea il primo vibratore elettromeccanico, cui segue nel [[1899]] il primo vibratore a batteria.<ref name=hysteria/>