Mario Anzidei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
fix |
||
Riga 5:
|anno inizio attività = 1964
|anno fine attività = 1996
|etichetta = [[ARC (casa discografica)|ARC]], [[Ri-Fi]], [[Parade (
▲|etichetta = [[ARC (casa discografica)|ARC]], [[Ri-Fi]], [[Parade (casa discografica)|Parade]]
|tipo artista = Cantante
|didascalia = Mario Anzidei durante il suo ultimo concerto a [[Roma]] nel [[1996]]
Riga 48 ⟶ 47:
Passa poi alla [[Ri-Fi]] per cui pubblica a dicembre 1966 il 45 giri ''[[Sette.../L'amore muove le montagne]]''; parte poi per il servizio militare.
Nel [[1969]] esordisce alla casa discografica [[Parade (
Nel [[1993]] partecipa alla sedicesima edizione del festival del [[Cantamare]] interpretando la celebre canzone ''[[Bravo (singolo Pupo)|Bravo]]'' del cantautore toscano [[Pupo (cantante)|Pupo]]. Ripete l'esperienza siciliana l'anno successivo cantando ''[[Sarà perché ti amo/Bello l'amore|Sarà perché ti amo]]'', popolarissima canzone dei [[Ricchi e Poveri]] .
Riga 57 ⟶ 56:
=== Singoli ===
*[[1964]] - ''[[Non m'importa/I minuti contati]]'' ([[ARC (casa discografica)|ARC]], AN 4024))
*[[1965]] - ''[[Non ti perdonerò/Non ci credo]]'' (
*[[1966]] - ''[[Sette.../L'amore muove le montagne]]'' ([[Ri-Fi]], RFN NP 16157)
*[[1969]] - ''[[Tu non tornerai/La ballata del principino]]'' ([[Parade (
=== Colonne sonore ===
|