Randy Orton: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 46:
== Carriera ==
===
Orton ha iniziato a lottare nel [[2000]] nella Mid-Missouri Wrestling Association-Southern Illinois Conference Wrestling (MMWA-SICW), dove è stato allenato sia dal padre che dalla federazione stessa.
=== World Wrestling Federation/Entertainment/WWE ===▼
▲==== Ohio Valley Wrestling (2001–2002) ====
Nel [[2001]], Orton ha firmato un contratto con l'allora [[WWE|World Wrestling Federation]] (WWF), che lo ha mandato a lottare nella [[Territori di sviluppo|federazione satellite]] [[Ohio Valley Wrestling]] (OVW) in [[Louisville (Kentucky)|Louisville]], dove ha continuato il suo allenamento. Durante il suo periodo in OVW, Orton ha combattuto contro [[Rico Constantino]] e [[John Cena|The Prototype]] ed ha formato un team con [[Bobby Eaton]] durante un torneo tag team titolato. Orton ha vinto l'[[OVW Hardcore Championship]] in due occasioni separate sconfiggendo Mr. Black il 14 febbraio 2001 e Flash Flanagan il 5 maggio dello stesso anno.<ref name="OVWHardcoreTitle">{{cita web|url=http://www.ovwrestling.com/titles|titolo=OVW Hardcore Championship (retired)|sito=ovwrestling.com|editore=[[Ohio Valley Wrestling]]|lingua=en|accesso=25 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110405184334/http://www.ovwrestling.com/titles|dataarchivio=5 aprile 2011}}</ref> A causa di un infortunio subito in un match contro [[Brock Lesnar]], Orton è stato costretto ad operarsi e a riprendere a lottare alcuni mesi dopo.
==== Evolution (2002–2005) ====▼
==== Debutto e infortunio (2002–2003) ====
{{Vedi anche|Evolution (wrestling)|1'=Evolution (wrestling)}}
Prima di debuttare a [[WWE SmackDown|''SmackDownǃ'']] come lottatore regolare, Randy Orton combatté
Dopo alcuni mesi Randy Orton guarì dall'infortunio e quasi subito entrò nella stable dell'[[Evolution (wrestling)|Evolution]], composta da [[Triple H]], [[Dave Bautista|Batista]] e [[Ric Flair]]. La sua popolarità crebbe sempre di più col personaggio del ''Legend Killer'' (letteralmente "l'uccisore di leggende"). Partecipò alle [[WWE Survivor Series 2003|Survivor Series]] in un match a eliminazione Team Austin vs. Team Bishoff (di cui Randy faceva parte). Il match fu vinto dal Team Bishoff grazie proprio a Randy Orton che eseguì lo schienamento vincente. Al pay-per-view [[WWE Unforgiven 2003|Unforgiven]] sconfigge Shawn Micheals in un finale controverso e a [[WWE Armageddon|Armageddon]] 2003, sconfiggendo [[Rob Van Dam]], riesce a conquistare l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]]. Il match era arbitrato da [[Mick Foley]]. Il 25 agosto sconfigge Maven, dopo averlo colpito con una Sweet Chin Music sotto gli occhi di Shawn Michaels.
[[File:Orton2004-whc.jpg|thumb|Orton è diventato il più giovane [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] nella storia della WWE a [[SummerSlam (2004)|SummerSlam]]]]
Riga 66 ⟶ 67:
La sera successiva, nel corso della puntata di Raw, si svolge il rematch contro Chris Benoit; l'Evolution prende posizione contro Orton, attaccandolo dopo averlo aiutato a conservare il titolo. La settimana dopo, sempre a Raw, Triple H chiede ad Orton di consegnargli la cintura, ma Randy si rifiuta e sputa in faccia a HHH. Si consuma quindi il passaggio a [[face]] di Randy, che entra nel ring con la nuova theme music ''Burn in My Light'' dei Mercy Drive. Triple H riesce però a conquistare la cintura ad Unforgiven, in un match contornato da numerose scorrettezze. Orton non si dà per vinto e continua la sua faida contro i suoi ex compagni dell'Evolution. Nel mese di ottobre perde un match la cui stipulazione speciale gli impediva di ottenere un match titolato fino a quando il titolo sarebbe rimasto nelle mani di Triple H. Randy si allea con [[Maven Huffman|Maven]], [[Chris Jericho]] e [[Chris Benoit]] con l'obiettivo di sconfiggere il "Team Triple H" a [[WWE Survivor Series|Survivor Series 2004]]. Grazie alla stipulazione del match, ogni membro del team vincitore è nominato General Manager di Raw per una settimana. Il turno di Orton è quello della settimana del 29 novembre. Numerose sono le decisioni di Orton: un ''[[Biancheria intima|lingerie]]'' contest tra le [[WWE Diva|Divas]] di Raw, un match "leggenda contro leggenda" tra [[Jerry Lawler]] e Ric Flair, un match per il [[World Tag Team Championship (WWE)|World Tag Team Championship]] e infine una Battle Royal per il titolo di Triple H, trasformata poi in un semplice "N° 1 Contender Match" dal proprietario della WWE [[Vince McMahon]]. Il titolo mondiale fu reso vacante il 13 dicembre ed Orton fu scelto come uno dei sei partecipanti all'[[Stipulazioni di match di wrestling#Elimination Chamber match|Elimination Chamber match]] di [[WWE New Year's Revolution|New Year's Revolution]] valido per il titolo. Il 9 gennaio 2005 si svolse New Year's Revolution. L'Elimination Chamber match fu vinto da Triple H, che tornò ad essere campione del mondo dopo appena un mese. In una puntata di Raw, Orton sconfisse Batista e divenne contendente numero uno al titolo di HHH. Lo scontro finale fra Orton e Triple H avvenne alla [[WWE Royal Rumble|Royal Rumble]], ma fu nuovamente Triple H a uscire vincitore; ha quindi fine la faida fra i due, tuttavia ripresa nel 2009.
==== Faida con The Undertaker
[[File:Randy Orton 05 pose.jpg|thumb|left|Orton prima di un match]]
Nel febbraio del [[2005]] Orton decide di dare una svolta alla sua carriera, seguendo il consiglio di [[Billy Graham (wrestler)|"Superstar" Billy Graham]], e lancia quindi una sfida a [[The Undertaker]] in vista della [[WrestleMania 21|21ª edizione]] di [[WrestleMania]], un evento in cui il ''Deadman'' non ha mai perso in oltre 10 anni di carriera. Nella puntata di [[WWE Raw|''Raw'']] del 21 marzo [[2005]] Orton effettua un [[Turn (wrestling)|turn-heel]], colpendo la sua fidanzata [[Stacy Keibler]] (''[[kayfabe]]'') con una ''[[#Mosse finali|RKO]]''. Nel frattempo l'attesa per il ''Grandaddy of Them All'' è altissima: alla fine, però, è [[The Undertaker]] ad avere la meglio. Il ''Legend Killer'' esce dall'incontro con un problema alla spalla, ma, nonostante ciò, il giorno dopo combatte contro il nuovo [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Champion]] [[Dave Bautista|Batista]], perdendo e peggiorando il suo infortunio. Per questo motivo è costretto ad un periodo di riposo durato circa tre mesi.
Riga 86 ⟶ 87:
Nelle settimane che precedono la [[Royal Rumble (2007)|Royal Rumble]], Orton ed Edge si vantano di aver finalmente messo fuori gioco la tanto decantata D-X e si mettono in testa di voler porre fine alla carriera di Shawn Michaels, senza però riuscirvi. Anzi fra i due nascono delle tensioni che mettono in serio dubbio il futuro del team. I Rated RKO, inoltre, perdono i World Tag Team Championships contro John Cena e Shawn Michaels. Nella rivincita Edge lascia Orton in balia dei nuovi campioni e conferma ancora di più le ipotesi della fine della Rated RKO. Orton si qualifica per il Money in the bank Match per Wrestlemania battendo Carlito e Ric Flair. Partecipa al [[Stipulazioni di match di wrestling#Money in the Bank ladder match|Money in the Bank ladder match]] a [[WrestleMania 23]], dove perde. Il 24 aprile 2007, WWE.com ha annunciato che la federazione avrebbe preso provvedimenti contro Randy Orton per "condotta non professionale", senza tuttavia entrare nel merito della questione<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/raw/articles/3686776/randyourtonupdate|titolo=Randy Orton Update}}</ref>. Orton ed Edge si riunirono e tentarono di conquistare il [[WWE Championship]] a [[WWE Backlash|Backlash]] in un Fatal Four-Way match che coinvolgeva anche Shawn Michaels e il campione John Cena, ma fu quest'ultimo a conservare il titolo. A [[WWE Judgment Day|Judgment Day]] Orton attaccò Michaels nel corso di un'intervista, ferendolo piuttosto gravemente; i due si scontrarono più avanti nel corso della serata, dove debuttò la nuova mossa finale di Orton, il Punt kick; dopo averlo subito le condizioni di Michaels erano talmente gravi da spingere l'arbitro a decretare la vittoria del match da parte di Orton per KO tecnico ([[kayfabe]]). Vinse nella puntata di RAW successiva contro RVD che difese HBK dopo quanto accaduto. La rivincita avvenne in uno stretcher match dove RVD vinse ma venne infortunato come successo in precedenza a HBK. Fallito un altro tentativo di conquista del WWE Title a Night of Champions 2007, Orton continuò i suoi attacchi contro leggende del wrestling, come [[Dusty Rhodes]], sconfitto a [[WWE The Great American Bash|The Great American Bash 2007]]. Sconfisse in due match il figlio Cody Rhodes.
==== WWE
{{Vedi anche|The Legacy (wrestling)|1a=Legacy (wrestling)}}
[[File:Orton Royal Rumble 2009.jpg|thumb|left|Randy Orton dopo aver vinto la [[Royal Rumble (2009)|Royal Rumble]] nel 2009]]
Riga 110 ⟶ 111:
Successivamente, Orton partecipa alla [[Royal Rumble]]. Entrato col numero 39, viene eliminato per penultimo da [[Alberto Del Rio]]. Randy partecipa all'Elimination Chamber del roster di Raw nel pay-per-view [[WWE Elimination Chamber 2011|Elimination Chamber]] per stabilire il nº 1 contender per il titolo WWE a [[WrestleMania XXVII]] contro [[John Cena]]., [[John Morrison]], [[R-Truth]], [[CM Punk]] e [[Sheamus]], nel match trionfa Cena. Parte quindi un feud con CM Punk e il New Nexus. Il GM anonimo di Raw sancisce un match tra CM Punk e Randy Orton a WrestleMania XXVII. Orton affronterà ogni settimana i restanti membri del New Nexus, e ogni avversario che riuscirà a sconfiggere, non potrà essere a bordo ring in aiuto di Punk a Wrestlemania. In questi match il GM di Raw ha proibito al New Nexus di intervenire, e nel caso in cui ci fosse un'interferenza, il New Nexus verrà smantellato. Il primo incontro avviene a Raw del 28 febbraio, dove Randy Orton sconfigge il primo avversario, Michael McGillicutty. A fine match esegue il Punt Kick su McGillicutty, mettendolo quindi fuori gioco. La settimana successiva, sconfigge David Otunga, nonostante Orton avesse subito un attacco prima del match da parte dell'intero Nexus. Subito dopo, colpisce Otunga con il Punt Kick, mettendo anche lui in lista infortunati. Nella puntata di Raw del 14 marzo batte Mason Ryan alla fine del match lo mette in lista infortunati con il Punt Kick. Nella puntata del 21 marzo combatte in un match contro [[Rey Mysterio]], ma verso la fine, compare dal Titantron CM Punk che si dirige dalla moglie di Orton, Samantha. Orton interrompe il match e si dirige da Punk, quando quest'ultimo lo attacca alle spalle. La settimana seguente a Raw, Orton attacca CM Punk mentre questi stava parlando al pubblico (la puntata si svolgeva a Chicago, città natale di [[CM Punk]]). Orton prova a connettere col suo Punt Kick, ma la gamba infortunata non glielo permette. Approfittando della debolezza dell'avversario, Punk passa al contrattacco e mette KO Orton con la sua GTS. A WrestleMania XXVII, Randy Orton sconfigge CM Punk. Nella puntata successiva al PPV sconfigge CM Punk e [[Cody Rhodes]] insieme a Rey Mysterio. Nella puntata di Raw dell'11 aprile, Randy Orton partecipa al Gauntlet match nel quale il vincitore avrebbe affrontato [[The Miz]] a [[WWE Extreme Rules]] 2011 per il [[WWE Championship]] ma viene eliminato per primo da [[Dolph Ziggler]], a seguito di un attacco dei membri del Nexus, da lui infortunati il mese precedente. Nella puntata di Raw del 18 aprile combatte contro CM Punk in un rematch di WrestleMania XXVII, vincendo.
==== World Heavyweight
Nella puntata di Raw dedicata al draft 2011, Randy Orton passa a [[WWE SmackDown|SmackDown]] in seguito alla vittoria di [[Kofi Kingston]] su Sheamus. Esordisce poco dopo, rappresentando il roster in cui è appena approdato contro [[Nick Nemeth|Dolph Ziggler]], vincendo. A [[WWE Extreme Rules 2011|Extreme Rules]], Orton sconfigge CM Punk in un Last Man Standing match. Nella puntata di SmackDown del 29 aprile, Orton ottiene un match per il [[World Heavyweight Championship (WWE)|World Heavyweight Championship]] contro Christian, vincendo il titolo dopo quasi 7 anni dal suo ultimo regno con questa cintura. A [[WWE Over the Limit 2011|Over the Limit]] Orton sconfigge Christian conservando il World Heavyweight Championship. Dopo il match, i due si stringono la mano.<ref>[http://www.wwe.com/shows/wweoverthelimit/2011/orton-christian World Heavyweight Champion Randy Orton def. Christian] wwe.com</ref>. Nella puntata di Smackdown del 3 giugno affronta Sheamus con in palio il World Heavyweight Championship, vincendo. A fine match viene attaccato da Christian che porta via la cintura con sé. A [[WWE Capitol Punishment|Capitol Punishment]], Orton difende con successo il titolo contro Christian. Nel pay-per-view [[WWE Money in the Bank 2011|Money in the Bank]], perde per squalifica contro Christian dopo averlo colpito con un calcio nelle parti basse (dopo che questi lo aveva provocato sputandogli in faccia); la stipulazione prevedeva che in caso di sua squalifica il titolo sarebbe passato a Christian. A [[WWE SummerSlam 2011|SummerSlam]], Orton sconfigge Christian in un No Holds Barred match e si aggiudica il World Heavyweight Championship per la 4ª volta. Nella puntata di SmackDown del 19 agosto, [[Mark Henry]] vince la battle royal a 20 uomini, laureandosi così primo sfidante al titolo detenuto da Orton.<ref>{{cita web|url=http://www.wwe.com/shows/smackdown/2011-08-19/results|titolo=Mark Henry won a 20-Man No. 1 Contender’s Battle Royal|accesso=11 maggio 2014}}</ref> Il 30 agosto, a Super SmackDown Live, Orton difende il World Championship contro Christian in uno Steel Cage match, concludendo la loro faida. A [[WWE Night of Champions 2011|Night Of Champions]], Orton viene sconfitto da Henry, il quale diventa World Heavyweight Champion. A [[WWE Hell in a Cell 2011|Hell in a Cell]] viene sconfitto da Henry in un rematch, non riuscendo a riconquistare il titolo.
|