Vergine delle Rocce (Londra): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ok
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 87.8.128.53 (discussione), riportata alla versione precedente di Equoreo
Etichetta: Rollback
Riga 24:
Alla seconda versione partecipò probabilmente anche [[Giovanni Ambrogio de Predis|Ambrogio De Predis]], socio milanese di Leonardo fin dal suo primo arrivo, al quale sono di solito assegnati anche i due angeli laterali che componevano il trittico della pala d'altare, oggi pure al museo londinese. Alcuni ipotizzano addirittura che l'autore del dipinto sia interamente il De Predis, che copiò il cartone di Leonardo, ma si tratta di un'attribuzione minoritaria: nel [[2005]] gli esperti della National Gallery di Londra hanno analizzato ai raggi infrarossi il dipinto trovando sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo.
 
=== Vicende successive ===
Okokok
Le aggiunte delle aureole e della croce di san Giovannino sono ritenute apocrife e di epoca moderna.
 
La versione londinese del dipinto è sicuramente quella che effettivamente venne installata sull'altare in [[Chiesa di San Francesco Grande (Milano)|San Francesco Grande]], ancora lì al tempo della restaurazione della chiesa nel [[1576]]. Trasportata nella sede della confraternita, vi rimase fino alla soppressione del [[1785]], quando il conte di Cicognara, regio amministratore dei beni ereditati dall'istituzione soppressa, la cedette per centododici zecchini romani al pittore inglese [[Gavin Hamilton]], che la portò in [[Inghilterra]]. I suoi eredi vendettero il dipinto a Lord Lansdowne; l'opera passò poi al conte di Suffolk e nel [[1880]] alla National Gallery, che la pagò duecentocinquantamila franchi.
 
Esiste una terza versione del dipinto (la cosiddetta ''Vergine delle Rocce Cheramy''), oggi in una collezione privata in [[Svizzera]], attribuita a Leonardo da [[Carlo Pedretti]], ma rifiutata da altri specialisti del settore tra cui [[Pietro Marani]] e [[Giovanni Agosti]].
 
== Descrizione e stile ==