Castello di Gradara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Ripristino alla versione 102190380 datata 2019-01-19 08:33:42 di Pil56-bot tramite popup | Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | ||
| Riga 36: |Sito web = [http://www.roccadigradara.org www.roccadigradara.org] }} Il '''castello di Gradara''' è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di [[Gradara]], in [[provincia di Pesaro e Urbino]], nelle [[Marche]], costituito da un [[castello]]-[[fortezza]] [[medioevo|medievale]] (la [[Rocca (fortificazione)|rocca]]) e dall'adiacente [[borgo]] storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente. Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi un crocevia di traffici e genti: durante il periodo medioevale la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra le milizie fedeli al Papato e le turbolente [[signorie]] marchigiane e romagnole. La [[leggenda]] vuole che la rocca abbia fatto da sfondo al tragico amore tra [[Paolo e Francesca]]<ref name="castellodigradara.org">http://www.castellodigradara.org/rocca_gradara.html Sito del Castello</ref><ref name="comune.gradara.pu.it">http://www.comune.gradara.pu.it/index.php?id=600 Sito ufficiale del Comune di Gradara</ref>, moglie di [[Gianciotto Malatesta]], fratello di Paolo, cantato da [[Dante Alighieri|Dante]] nella [[Divina commedia]]. Il castello, di proprietà dello Stato Italiano, dal dicembre 2014 fa parte dei beni gestiti dal [[Musei nazionali italiani|Polo museale delle Marche]]. | |||