Il conte di Lussemburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P86 su Wikidata)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Teatro Vittorio Emanuele
Riga 11:
|teatro=[[Vienna]], [[Theater an der Wien]]
|primaitaliana=7 maggio [[1910]]
|teatroprimaitaliana=[[Torino]], [[Auditorium Rai di Torino|Teatro Vittorio Emanuele]] I
|personaggi=
*''Angèle Didier'', una cantante dell'[[Opera di Parigi]] ([[soprano]])
Riga 104:
 
Dopo la prima di Vienna, ''Il conte di Lussemburgo'' venne presto ripreso a livello internazionale. Venne rappresentato in Germania, a Berlino alla '' Neues Operettenhaus'' il 23 dicembre 1909 ed in [[Ungheria]] un mese dopo con il titolo ''Luxemburg grófja'' e libretto, tradotto in [[lingua ungherese]], di [[Andor Gabor|Andor Gábor]].<ref name = "Ganzel1994" /> Quando rappresentata al di fuori dei paesi di lingua tedesca, l'operetta venne quasi sempre tradotta e con libretto spesso variato secondo i gusti locali.
Venne data per la prima volta in [[Italia]] con il titolo ''Il conte di Lussemburgo'' al ''[[Auditorium Rai di Torino|Teatro Vittorio Emanuele]]'' di [[Torino]] il 7 maggio [[1910]] ed in [[Francia]] come ''Le comte de Luxembourg'' (in una traduzione di [[Robert de Flers]] e [[Gaston Arman de Caillavet|Gaston de Caillavet]]) al Théâtre Apollo nel 1912.<ref>Per le critiche locali vedasi Stoullig (1912) p. 167. Si noti che nella versione francese il nome di René venne cambiato in "Fernand" e Angèle in "Suzane"</ref> La versione spagnola vide la luce al ''Teatro Eslava'' di [[Madrid]] con il titolo ''El conde le Luxemburgo'' nel 1910. Questa versione fu significativamente diversa rispetto all'originale. Il libretto venne tradotto da [[José Juan Cadenas]] ed il compositore spagnolo [[Vicente Lleó]] non si limitò ad arrangiare le musiche di Lehár ma ne aggiunse altre da lui composte. Un anno dopo, Lleó collaborò con il compositore [[Enrique Bru]] e due nuovi librettisti per creare un [[Zarzuela (teatro)|zarzuela]] in un atto, ''El conde del embudo'', dal risultato molto scadente, basata sull'originale di Lehár. ''Der Graf von Luxemburg'' giunse in [[America Latina]] poco dopo la prima, portata da compagnie di operette europee. Venne data in [[Uruguay]] nel 1910 al ''Teatro Solis'' di [[Montevideo]] in lingua originale tedesca e poi eseguita per diversi anni, anche se, dopo la prima, in versioni in italiano e [[lingua spagnola|spagnolo]].<ref>Salgado (2003) p. 127</ref> Una compagnia portoghese, proveniente da [[Oporto]], rappresento il lavoro in portoghese come ''O conde de Luxemburgo'' al ''Teatro Amazonas'' in [[Brasile]] nel 1913.<ref>Salvo diverse indicazioni, le fonti sulle rappresentazioni si riferiscono a Casaglia (2005)</ref>
 
Nel 1983, la ''Sadler's Wells Opera Company'' (poi divenuta [[English National Opera]]) rappresentò il lavoro in una nuova versione di [[Nigel Douglas]] con testi delle canzoni di Eric Maschwitz e Douglas. Questa versione in tre atti ebbe maggior fortuna dell'originale e comprendeva musiche della versione definitiva di Lehár del 1937.<ref name = "Lamb84" />