Discussione:Francesco Lotoro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
::In assenza di risposte da parte dell'utente Vituzzu che ha inserito il template "voce promozionale", ho provveduto a eliminare un aggettivo che poteva dare adito a intenti promozionali e a citare una ulteriore fonte in relazione ad uno specifico passaggio. Tutto il resto è documentato nelle note, con citazioni delle fonti. [[Utente:CalabriUSA]] 16:02, 31 gennaio 2019 (CET)
:::Non è questione di un termine, è un po' tutta la bigorafia che è curriculare. ''Unico pianista, maggiore hub'' ecc. ecc. Può anche darsi che sia enciclopedico per quel documentario, non saprei con certezza, ma la voce va certamente asciugata.--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 14:31, 4 feb 2019 (CET)
::::I punti da lei segnalati non sono una mia invenzione ma sono giustificati nelle fonti citate in nota, fra cui compare la biografia scritta dall'autore francese Thomas Saintourens e il sito della Fondazione ILMC. Mi riferisco al fatto che Lotoro è l'unico pianista ad aver fatto quella specifica esecuzione, e al fatto che la Cittadella della Musica Concentrazionaria in progetto a Barletta sarà il più grande hub al mondo a raccogliere la musica scritta nei campi di concentramento della 2a Guerra Mondiale.
|