Drupi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 31:
Il suo debutto discografico avviene con un [[45 giri]] pubblicato per la [[Ariston Records]], contenente le canzoni ''Che ti costa'' e ''Plenilunio d'agosto'' (quest'ultima con citazioni musicali da [[Ludwig Van Beethoven|Beethoven]]), come leader del gruppo ''Le Calamite''. Nel [[1972]] passa poi alla [[Dischi Ricordi]], prendendo come pseudonimo il nome di un folletto che aveva interpretato da bambino in una commedia. Partecipa al [[Festival di Sanremo 1973]] con [[''Vado via'']], scritta da [[Enrico Riccardi]] e [[Luigi Albertelli]], e si classifica ultimo.
Drupi è sul punto di tornare a fare il suo mestiere di idraulico, ma il brano scala le classifiche di vendita diventando un gran successo, non solo in [[Italia]], ma soprattutto in [[Francia]]. Seguono poi una serie di ''hit'' che lo consacreranno come interprete di successo in [[Europa]] e nei mercati in [[lingua spagnola]]: "Rimani", ''Piccola e fragile'' (seconda classificata a [[Un disco per l'estate 1974]]
[[File:Drupi 1975.jpg|thumb|left|Drupi nel 1975]]
Nel [[1982]] si piazza al terzo posto del [[Festival di Sanremo 1982|Festival di Sanremo]] con ''Soli'', scritta e realizzata insieme ai [[New Trolls]], che diventerà un buon successo discografico. Dopo due anni arriva uno dei più grandi successi di tutta la sua carriera con ''[[Regalami un sorriso]]'', arrangiata da [[Tony Hymas]] dei [[Ph.D. (gruppo musicale)|Ph.D.]] e prodotta da [[Victorio Pezzolla]] per la [[WEA Italiana]], presentata al [[Festival di Sanremo 1984]]. Nelle successive apparizioni sanremesi propone, rispettivamente, ''Fammi volare'' ([[1985]]), ''Era bella davvero'' ([[1988]]), ''Un uomo in più'' ([[1992]]) e ''Voglio una donna'' ([[1995]]), quest'ultima con la produzione di [[Toto Cutugno]]. Nel suo album ''[[Amica mia (album Drupi)|Amica mia]]'' <ref>[http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=7506 ''Amica mia'', tredicesimo long playing di Drupi. <!-- Titolo generato automaticamente -->] </ref> ([[1992]]) é inserito inoltre il brano ''Maledetta musica'' che porta la firma (musica e testo) di [[Giorgio Faletti]]. Continua a incidere dischi senza rincorrere la notorietà a ogni costo, declinando anche numerosi inviti a trasmissioni revival e reality show, inclusi quelli a carattere musicale{{sf}}.
|