Assistente sociale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Stile |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|descrizione=la serie televisiva|titolo=Assistente sociale (serie televisiva)}}
{{L|diritto|arg2=professioni|dicembre 2013}}
L'assistente sociale è un professionista che, agendo secondo i principi, le conoscenze ed i metodi specifici della professione svolge la propria attività nell'ambito della comunità, a favore di individui, gruppi e famiglie, per prevenire e risolvere situazioni di bisogno, aiutando gli individui nell'utilizzo personale e sociale delle risorse, organizzando e promuovendo interventi e servizi e adattandoli alle particolari situazioni di bisogno, con particolare attenzione alle esigenze di autonomia e responsabilità delle persone, in un'ottica di valorizzazione di tutte le risorse della comunità. ▼
== Storia ==
Riga 47 ⟶ 46:
Una [[legge quadro]], che definisse l'assistenza sociale come obbligatoria per assicurare un livello minimo dignitoso della vita indistintamente, è arrivata solo nel [[2000]] (Legge 8 novembre 2000, n. 328 "''Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali''"). Diverse regioni italiane si sono dotate di norma ''ad hoc'', ad esempio nella [[Regione Marche]] venne emanata la legge regionale 13 del 20 giugno 2003 che istituì l'[[Azienda Sanitaria Unica Regionale]] altrimenti detta [[ASUR]].
== Descrizione e catatterisriche ==
▲
== Nel mondo ==
|