Cinema italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 705:
Il nuovo decennio vede un parziale rilancio del [[cinema di genere]] italiano, da lungo tempo sottostimato dalle stesse [[Casa di produzione cinematografica|case di produzione]] che hanno preferito finanziare altre tipologie di cinema, scoprendo, nel tempo, diversi autori emergenti. Rispetto al passato, le difficoltà a raggiungere un vasto pubblico restano comunque evidenti (con alcune eccezioni).
All'interno del gangster movie troviamo ''[[Non essere cattivo]]'' (2015) di [[Claudio Caligari]], ''[[Suburra (film)|Suburra]]'', girato nello stesso anno da [[Stefano Sollima]] ed ''[[Il permesso - 48 ore fuori]]'' (2017) di [[Claudio Amendola]]; per il noir si segnala ''[[Dogman (film)|Dogman]]'' (2018) di [[Matteo Garrone]], selezionato in concorso al [[Festival di Cannes]]; non mancano esempi di film sportivi come ''[[Tatanka (film)|Tatanka]]'' (2011) di [[Giuseppe Gagliardi]] e ''[[Veloce come il vento]]'' (2016) di [[Matteo Rovere]] ed anche film a tema musicale come ''[[Zeta (film)|Zeta]]'' (2016), ambientato nel mondo dell'[[hip-hop]] e diretto da [[Cosimo Alemà]]. Inoltre, si evidenziano [[Film commedia d'azione|commedie d'azione]] come ''[[I peggiori]]'' (2017), di [[Vincenzo Alfieri]] e ''[[Brutti e cattivi (film)|Brutti e cattivi]]'' (2017) di [[Cosimo Gomez]], [[Commedia nera|commedie nere]] come ''[[Take five (film)|Take five]]'' (2014) di [[Guido Lombardi]] e rimandi al [[poliziesco all'italiana]] nelle pellicole ''[[Song'e Napule]]'' (2014) dei [[Manetti Bros.|Manetti Bros]] e ''[[Falchi (film)|Falchi]]'' (2017) di [[Toni D'Angelo]]. Per quanto attiene al [[cinema fantastico]] e di [[fantascienza]] si segnalano i [[film di supereroi]] ''[[Il ragazzo invisibile]]'' (2014) e ''[[Il ragazzo invisibile - Seconda generazione]]'' (2018), di [[Gabriele Salvatores]]
Riscuotono popolarità le commedie del regista [[Luca Miniero]] (''[[Benvenuti al Sud]]'' del 2010 e il sequel ''[[Benvenuti al Nord]]'' del 2012), con [[Claudio Bisio]] e [[Alessandro Siani]], e, in maniera maggiore, quelle interpretate dal comico [[Checco Zalone]]. L'artista pugliese, dopo aver esordito in televisione, debutta sul grande schermo con due film diretti da [[Gennaro Nunziante]]: ''[[Cado dalle nubi]]'' (2009) e ''[[Che bella giornata]]'' (2011). Quest'ultimo film, con oltre 40 milioni di euro d'incassi, diventa il lungometraggio italiano di maggior successo commerciale di sempre.<ref>{{cita web|url=http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/incassi-zalone-supera-i-40-milioni/399441|titolo=Incassi, Zalone supera i 40 milioni|accesso=26 maggio 2015}}</ref>
|