Powerlifting: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemo
sistemo
Riga 39:
 
=== Classic ===
Nel powerlifting classic (anche detto RAW), agli atleti non è concesso indossare alcun tipo di attrezzatura in grado di incrementare la prestazione ma soltanto cintura, ginocchiere e polsini per sostenere le articolazioni sotto sforzo. Il peso sollevato, quindi, è interamente a carico del sistema muscolo-scheletrico dell'atleta. Dopo la sua introduzione nel circuito IPF nel 2012, il movimento RAW è cresciuto vertiginosamente, superando, in numero di atleti, in poco tempo il movimento attrezzato.
Nel powerlifting attrezzato (anche detto "gear" o "equipped"), gli atleti indossano attrezzature che hanno il doppio scopo di preservare la salute delle articolazioni dell'atleta e di consentire il sollevamento di un peso maggiore. In particolare si tratta di fasce elastiche per le ginocchia, corpetti da squat e stacco e maglie da panca. Queste attrezzature sono realizzate in materiali elastici e poliestere e hanno una rigidità tale che, opponendosi al movimento indotto dal carico del bilanciere, consentono all'atleta di sollevare più peso di quello che gli consentirebbe la sua sola forza muscolare. Tuttavia questa attrezzatura va saputa utilizzare poiché modifica sostanzialmente l'esecuzione dei tre esercizi.
 
=== Attrezzato ===
Nel powerlifting attrezzato (anche detto "gear" o "equipped"), gli atleti indossano attrezzature che hanno il doppio scopo di preservare la salute delle articolazioni dell'atleta e di consentire il sollevamento di un peso maggiore. In particolare si tratta di fasce elastiche per le ginocchia, corpetti da squat e stacco e maglie da panca. Queste attrezzature sono realizzate in materiali elastici e poliestere e hanno una rigidità tale che, opponendosi al movimento indotto dal carico del bilanciere, consentono all'atleta di sollevare più peso di quello che gli consentirebbe la sua sola forza muscolare. Tuttavia questa attrezzatura va saputa utilizzare poiché modifica sostanzialmente l'esecuzione dei tre esercizi.
Nel powerlifting classic (anche detto RAW), agli atleti non è concesso indossare alcun tipo di attrezzatura in grado di incrementare la prestazione ma soltanto cintura, ginocchiere e polsini per sostenere le articolazioni sotto sforzo. Il peso sollevato, quindi, è interamente a carico del sistema muscolo-scheletrico dell'atleta. Dopo la sua introduzione nel circuito IPF nel 2012, il movimento RAW è cresciuto vertiginosamente, superando, in numero di atleti, in poco tempo il movimento attrezzato.
 
== Regolamenti ==