Venga a prendere il caffè... da noi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Una domenica a messa nota le tre sorelle Tettamanzi: Camilla, Fortunata e Tarsilla, bruttine e già sull'età, ma ereditiere di un bel gruzzoletto lasciato dal padre Mansueto, [[patrocinatore legale]] con la passione per la [[scienza]] e la [[biologia]]. Le tre donne sono state relegate dal padre in un’esistenza “casa e chiesa, chiesa e casa” e ormai rassegnate a restare zitelle. Paronzini le segue e si rende conto che da loro può trovare almeno due dei "3 C": caldo e comodo. Per entrare in contatto con le donne, Paronzini invia un cartella di [[accertamento tributario]] al loro indirizzo. Dopo qualche giorno incontra Tarsilla mentre entra nell'Ufficio Imposte per avere spiegazioni sulla pratica. Le fa capire di poter intervenire e la donna lo invita a prendere un caffè da loro. Paronzini accetta, comincia a frequentare casa Tettamanzi e decide di fidanzarsi con Fortunata. Tornato dal viaggio di nozze con la moglie, la cui salute ha risentito dei rapporti coniugali, con il passare del tempo inizia a frequentare anche le camere da letto delle cognate, prima Tarsilla e poi Camilla. La situazione perdura felicemente con il Paronzini nel ruolo di "trigamo" fin quando, dopo aver raggiunto il record di tutte e tre le sorelle in una notte, mentre cerca di concupire anche la giovane cameriera Caterina viene colpito da [[trombosi]] e finisce in carrozzella: muto e immobilizzato, ma servito e riverito dal suo [[harem]] personale. Da segnalare la metamorfosi delle sorelle durante il ménage à quatre con il cognato: grazie alle attenzioni non soltanto sessuali, ma anche culinarie del Paronzini (il cibo a questo punto potrebbe diventare il "quarto C"), si trasformano al punto che l'uomo durante un pranzo lo rileva in modo volgare come sua abitudine: "Però anche voi, che cambiamento! Sembrate tre p...!".
 
Parallela alla vicenda del Paronzini con Fortunata, nel film come nel romanzo, è quella della cognata Tarsilla. La donna, arrivata alla soglia dei quarant'anni senza aver mai avuto un uomo, vuole rifarsi. PerDapprima questopensa al Paronzini, ma quando l'uomo si fidanza con la sorella crea le condizioni per avviare una relazione con Paolino Mentasti, un giovane rigattiere dongiovanni e perditempo che ha il negozio davanti allaa villa delle tre sorelleTettamanzi. Paolino seduce Tarsilla allo scopo di sposarla e vivere di rendita, ma viene battuto sul tempo dal Paronzini e quando chiede Tarsilla in matrimonio, la donna prende tempo. Per forzarle la mano il giovane invia una lettera anonima al parroco della chiesa chiusa al [[culto]] dove si incontrano di nascosto. Il sacerdote li sorprende sul fatto; Paolino gli dice di essere disposto a sposare Tarsilla, ma lei prende l'occasione per lasciarlo, anche perché nel frattempo ha iniziato la relazione con il cognato. A questo punto l'uomo, il cui negozio nel frattempo è fallito, per sfuggire ai creditori non ha altra soluzione che cercare di varcare di nascosto la frontiera con la [[Svizzera]]. Giunto di notte al confine, viene fermato da due guardie. Pensando di essere ancora in Italia, Paolino inveisce contro la Svizzera. Ma è sfortunato: le guardie erano elvetiche e lo arrestano per oltraggio.
 
== Curiosità ==