Dimetilsolfossido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Ripristino alla versione 94991099 datata 2018-02-28 02:42:00 di InternetArchiveBot tramite popup |
||
Riga 30:
Il '''dimetilsolfossido''' ('''DMSO'''), noto anche come '''metilsolfossido''' o '''sulfinilbis(metano)''', è un composto organico appartenente alla categoria dei [[solfossidi]]. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore e inodore particolarmente igroscopico. Sebbene nella sua forma pura sia effettivamente privo di odore, campioni impuri di dimetilsolfossido odorano fortemente di [[Solfuro dimetile|dimetilsolfuro]]. Il DMSO è un solvente aprotico, miscibile con una vasta gamma di [[solvente|solventi]], fra cui [[alcoli]], [[eteri]], [[chetoni]], clorurati e aromatici. È inoltre miscibile in tutte le proporzioni con l'[[acqua]].
Il dimetilsolfossido è un sotto-prodotto della lavorazione della carta, frequentemente usato come solvente in [[chimica organica]]: in particolare il dimetilsofossido è un solvente particolarmente indicato per alchilazioni [[sostituzione nucleofila|S<sub>N</sub>2]]. Per esempio è possibile alchilare l'[[indolo]] o i [[fenoli]] con alte rese utilizzando [[idrossido di potassio]] (KOH) come base.<br />
Gli [[atomo|atomi]] di [[idrogeno]] metilici del DMSO presentano un debole carattere acido (pKa= 35) a causa dell'effetto stabilizzante degli [[anione|anioni]] del gruppo solfossido.
== Usi ==
| |||