Saga di Geralt di Rivia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
E' importante aggiungere tali informazioni, in quanto ormai la proprietà intellettuale della Saga appartiene allo studio di sviluppo videoludico.
Correggo.
Riga 3:
La '''''Saga di Geralt di Rivia'''''<ref>{{cita web|url=http://www.landeincantate.it/la-signora-del-lago-la-saga-di-geralt-di-rivia-di-andrzej-sapkowski-disponibile-dal-29-ottobre/|editore=Lande Incantate|titolo=La signora del lago: La saga di Geralt di Rivia|accesso=6 novembre 2015}}</ref> (in originale ''saga o wiedźminie'', lett. ''saga degli strighi'') è una serie di [[Romanzo|romanzi]] e [[racconto|racconti]] [[fantasy]] scritta dall'autore [[Polonia|polacco]] [[Andrzej Sapkowski]] tra il [[1990]] e il [[1999]] e nel [[2013]]. La serie è composta da due raccolte di racconti (tre, se si considera la raccolta fuori stampa omonima della saga) e sei romanzi, e narra le avventure di [[Geralt di Rivia]], uno degli ultimi strighi (umani modificati geneticamente per cacciare mostri) della sua epoca.
 
I libri sono stati adattati in un [[Wiedźmin (film)|film]], una serie videoludica di grande successo, fumetti e una serie televisiva.
La proprietà intellettuale della ''Saga di Geralt di Rivia'' è stata venduta interamente da Sapkowski allo studio di sviluppo videoludico [[CD Projekt]] negli [[anni 2000]], per una somma di 9.500 dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.dualshockers.com/andrzej-sapkowski-sold-rights-witcher-cd-projekt-red-9500/|lingua=en|titolo=Andrzej Sapkowski Sold the Rights of The Witcher to CD Projekt Red for $9,500|data=2 giugno 2017|accesso=5 febbraio 2017|sito=DualShockers}}</ref> CD Projekt ha poi trasformato la proprietà in una serie videoludica di dirompente successo di critica e vendite,<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/171479-the-witcher-3-wild-hunt-the-witcher-3-wild-hunt-ha-venduto-circa-10-milioni-di-copie.html|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt ha venduto circa 10 milioni di copie|data=18 luglio 2016|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref> con un seguito di fan molto agguerrito. Nonostante la vendita integrale della proprietà e l'assenza di [[royalty|royalties]]<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/181388-the-witcher-3-wild-hunt-lautore-di-the-witcher-andrzej-sapkowski-non-ha-ricevuto-royalty-dai-videogiochi-di-cd-projekt.html|titolo=L'autore di The Witcher, Andrzej Sapkowski, non ha ricevuto royalty dai videogiochi di CD Projekt|data=24 marzo 2017|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref> – l'equivalente di una concessione su [[Licenza (economia)|licenza]] – Sapkowski ha preteso, nel [[2018]], un versamento pari a 16 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/the-witcher-autore-sapkowski-16-milioni-dollari-cd-projekt.html|titolo=The Witcher: l'autore Andrzej Sapkowski vuole 16 milioni di dollari da CD Projekt|data=2 ottobre 2018|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]|}}</ref> Benché non legalmente vincolati, CD Projekt è attualmente vicina a raggiungere un accordo di versamento, seppur inferiore a quanto richiesto, basato sul mero riconoscimento del merito letterario dell'autore.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/the-witcher-cd-projekt-autore-romanzi-nuovo-accordo.html|titolo=The Witcher, CD Projekt e l'autore dei romanzi vicini a un nuovo accordo|data=5 febbraio 2019|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref>
== Storia e concezione ==
Ispirato da celebri autori [[fantasy]] quali [[J. R. R. Tolkien]], [[Ursula Le Guin]], [[Roger Zelazny]], [[Michael Moorcock]], [[Jack Vance]], [[Stephen R. Donaldson]] e [[Marion Zimmer Bradley]]<ref name=sugarpulp>{{cita web|url=http://sugarpulp.it/intervista-ad-andrzej-sapkowski/|editore=Sugarpulp|titolo=Intervista ad Andrzej Sapkowski|accesso=8 marzo 2016}}</ref> ma anche dal [[noir]] di [[Raymond Chandler]]<ref name=intervista/>, l'allora trentasettenne [[Andrzej Sapkowski]] decide di partecipare a un concorso letterario indetto dalla celebre rivista fantascientifica polacca ''Fantastyka'' scrivendo, nell'inverno 1985, un racconto intitolato ''Wiedźmin'' (''Lo strigo'')<ref name=intervista>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2012-02-19-intervista-ad-andrzej-sapkowski|editore=[[Eurogamer]]|titolo=Intervista ad Andrzej Sapkowski|data=19 febbraio 2012|accesso=8 marzo 2016}}</ref>. Il racconto arriva alla terza posizione, ma ottiene comunque un congruo numero di consensi tra i lettori polacchi, tanto che Sapkowski decide di continuare a scrivere storie sullo strigo<ref name=sugarpulp/>. Questi racconti brevi appaiono, di anno in anno, tra le pagine di ''Fantastyka'', per poi essere inserite e pubblicate insieme nel 1990 nella raccolta ''[[Wiedźmin (raccolta)|Wiedźmin]]''. Nello stesso anno l'autore firma un contratto con la casa editrice SuperNOWA, e delle storie brevi inedite appaiono nel volume ''[[La spada del destino]]'', del 1992. L'anno successivo le cinque storie meno una di ''Wiedźmin'' vengono ripresentate insieme a tre racconti inediti, dei quali uno che faccia da cornice agli altri, in ''[[Il guardiano degli innocenti]]''. A quel punto Sapkowski decide di scrivere una saga di cinque libri, che verranno scritti e pubblicati, dal 1994 al 1999, sempre da SuperNOWA<ref name=sugarpulp/>. Nel 2013, a distanza di quattordici anni dalla fine della saga, viene pubblicato un sesto libro, ambientato tra le storie delle prime due raccolte.
Riga 104:
=== Videogiochi ===
[[File:Geralt of Rivia statue - Gamescom 2013.jpeg|thumb|right|Una statua di Geralt di Rivia, così come appare nel videogioco ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'']]
A partire dal [[2007]], la [[software house]] polacca [[CD Projekt RED]] ha realizzato una serie di videogiochi basati sull'universo di Sapkowski: ''[[The Witcher]]'' (2007), ''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'' (2011), ''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'' (2015).
*''[[The Witcher]]'' (2007)
*''[[The Witcher 2: Assassins of Kings]]'' (2011)
*''[[The Witcher 3: Wild Hunt]]'' (2015)
 
Le vicende di questi tre videogiochi si svolgono qualche anno dopo gli avvenimenti del romanzo ''[[La Signora del Lago]]'', ma non coinvolgono in alcun modo la partecipazione dell'autore dell'originale saga letteraria, [[Andrzej Sapkowski]]<ref name=eurogamer/>.
Riga 114 ⟶ 111:
{{citazione|''The Witcher'' è un videogioco ben fatto, il suo successo è largamente meritato e i suoi creatori meritano tutto il fasto e gli onori del caso. Ma non potrà mai essere considerato una 'versione alternativa' né un 'sequel' delle storie dello strigo Geralt. Questo perché solo il creatore di Geralt può deciderlo. Un certo Andrzej Sapkowski.}}
 
LaI proprietàdiritti intellettualeper dellala ''Sagaserie divideoludica Geraltsono distati Rivia''venduti è statain vendutaforma interamenteunica da Sapkowski allo studio di sviluppo videoludico [[CD Projekt]] negli [[anni 2000]], per una somma di 9.500 dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.dualshockers.com/andrzej-sapkowski-sold-rights-witcher-cd-projekt-red-9500/|lingua=en|titolo=Andrzej Sapkowski Sold the Rights of The Witcher to CD Projekt Red for $9,500|data=2 giugno 2017|accesso=5 febbraio 2017|sito=DualShockers}}</ref> CDLa Projektserie videoludica ha poi trasformatoconosciuto la proprietà in una serie videoludica diun dirompentegrande successo di critica e vendite,<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/171479-the-witcher-3-wild-hunt-the-witcher-3-wild-hunt-ha-venduto-circa-10-milioni-di-copie.html|titolo=The Witcher 3: Wild Hunt ha venduto circa 10 milioni di copie|data=18 luglio 2016|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref> con un seguito di fan molto agguerrito. Nonostante la vendita integrale delladei proprietàdiritti per la serie di videogiochi e l'assenza di [[royalty|royalties]]<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/181388-the-witcher-3-wild-hunt-lautore-di-the-witcher-andrzej-sapkowski-non-ha-ricevuto-royalty-dai-videogiochi-di-cd-projekt.html|titolo=L'autore di The Witcher, Andrzej Sapkowski, non ha ricevuto royalty dai videogiochi di CD Projekt|data=24 marzo 2017|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref> – l'equivalente di una concessioneripartizione sudei [[Licenzaguadagni (economia)|licenza]]nel corso degli anni – Sapkowski ha preteso, nel [[2018]], un versamentopagamento pari a 16 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/the-witcher-autore-sapkowski-16-milioni-dollari-cd-projekt.html|titolo=The Witcher: l'autore Andrzej Sapkowski vuole 16 milioni di dollari da CD Projekt|data=2 ottobre 2018|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]|}}</ref> Benché non legalmente vincolati, CD Projekt è attualmente vicina a raggiungere un accordo di versamento, seppur inferiore a quanto richiesto, basato sul mero riconoscimento del merito letterario dell'autore.<ref>{{cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/the-witcher-cd-projekt-autore-romanzi-nuovo-accordo.html|titolo=The Witcher, CD Projekt e l'autore dei romanzi vicini a un nuovo accordo|data=5 febbraio 2019|accesso=5 febbraio 2019|sito=[[Multiplayer.it]]}}</ref>
=== Fumetti ===
Dal 1993 al 1995 viene pubblicata sulla rivista di fumetti polacca ''Komiks'' una serie di 6 storie a fumetti ispirate alle storie di Sapkowski.
Riga 135 ⟶ 133:
{{The Witcher}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cinema|Fantasy|Fumetti|letteratura|Televisione|videogiochi}}
 
[[Categoria:Cicli fantasy]]