Sviluppo di Windows 10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ripristino alla versione 100976182 datata 2018-11-13 19:08:09 di Titore tramite popup
Pontsort (discussione | contributi)
lingua e formattazione
Riga 603:
=== 2014: primi stadi di sviluppo e prime Build ===
==== Build 9788 ====
Si può definire come la prima versione conosciuta di Windows 10. Questa ''build'' come le altre non pubbliche sono testimoniate solo da alcuni [[video]] e [[screenshot]]. Questa build, come la successiva, non è pubblica ed è stata distribuita direttamente dalla Microsoft ad alcuni partner. Oltre alla sua schermata Start aveva già anche il menù Start, strutturato però in modo completamente diverso. Come kernel riporta già NT 6.4 anche se si chiama ancora Windows 8.1 Pro.
 
==== Build 9795 ====
Distribuita ai partner il 14 agosto [[2014]]. Le app eseguite a finestra venivano totalmente gestite come programmi desktop a finestra, e hanno gli stessi pulsanti situati in alto a destra nelle finestre di Windows desktop anziché quelli delle [[App (smartphone)|app]]. Nel desktop era presente tuttavia ancora la ''charm bar''. Anche questa versione viene ancora chiamata Windows 8.1 Pro.
 
==== Build 9821 ====
Si tratta della prima build a non usare più il nome Windows 8.1 Pro ma Windows Technical Preview. Sono presenti per la prima volta anche i due pulsanti situati nella taskbarbarra delle applicazioni, ricerca e desktop virtuali. Include anche alcune icone ''flat'', rimosse dalla 9841 e reintrodotte nella 9879 per poi essere nuovamente rimosse dalla 9926.
 
==== Build 9834 ====
Riga 615:
 
==== Build 9841 ====
Prima ''build'' pubblica, dove molte novità si confermano:
* Un unico [[sistema operativo]] per tutti i dispositivi, da 4 a 80 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]: [[Windows]] riconoscerà automaticamente la presenza del [[touch screen|''touch screen'']], regolando di conseguenza l'[[interfaccia grafica]], attualmente non è possibile utilizzare Windows 10 per dispositivi sotto gli 8 pollici perché la versione per dispositivi ARM è l'unica che supporterà queste risoluzioni;
* Un nuovo menù Start: si può definire un mix tra il menù Start originale e la schermata Start di ''Windows 8'', rimane comunque la schermata Start, ed è possibile scegliere se usare la schermata Start oppure il menù Start;<ref>{{Cita news|autore = Alexandre Milli|titolo = Windows 10: anteprima video del menù Start, ma c’è anche la Start screen|pubblicazione = WindowsBlogItalia|data = |accesso = 1º novembre 2014|url = http://www.windowsblogitalia.com/2014/09/windows-9-anteprima-video-del-menu-start-ma-ce-anche-la-start-screen/}}</ref>
* App e applicazioni: possibilità di aprire le app del Windows Store sul desktop, in finestra. L'intento è incentivare l'uso delle app del Windows Store sul Desktop. Ci sono anche piccoli miglioramenti grafici nelle applicazioni desktop;<ref name=":1">{{Cita news|autore = Alexandre Milli|titolo = Windows 10 Technical Preview: tutto quello che c'è da sapere|pubblicazione = WindowsBlogItalia|data = 30 settembre 2014|accesso = 1º novembre 2014|url = http://www.windowsblogitalia.com/2014/09/windows-10-techinical-preview-tutto-quello-che-ce-da-sapere/}}</ref>
* Desktop virtuali: è possibile creare e gestire più spazi di lavoro in Windows 10;<ref name=":1" />
* ''Snap view'' e ''task view'' migliorate: aggiunto illo ''Snap Assist'' per i desktop virtuali;<ref name=":1" />
* L'assenza della ''Charms Bar'' sui dispositivi non touch screen, la barra laterale che in [[Windows 8]] permetteva di svolgere alcune azioni principali, che è stata finalizzata con la seconda ''build'' rilasciata è possibile scegliere se attivarla o no anche sui dispositivi non touch screentattili;
* Supporto nativo alle Sim per la connessione a internet;
* L'introduzione dell'[[Cortana (software)|assistente virtuale Cortana]], già visto in [[Windows Phone 8.1]] ancora non attivo;
* Prompt dei comandi migliorato: supporta la funzione incolla;<ref name=":1" />
* ''Lock screen'' personalizzate, come [[Windows Phone 8.1]];<ref name=":2" />
* Nuova app Impostazioni: basata su quella di Windows 8, è più ricca di novità e sostituisce quella Desktop;<ref name=":2" />
* Nella ''Technical Preview'' è presente un nuovo sistema che permetterà ai betatester di inviare [[feedback]] e di ricevere aggiornamenti al sistema operativo tramite il programma Windows Insider;
Riga 634:
Questa build di Windows 10 si presenta con oltre 7000 novità e correzioni di [[bug]], frutto delle segnalazioni degli utenti.
 
Microsoft ha introdotto in questa ''build'' l'Action Center mutuando la medesima soluzione già presente su Windows Phone. In questo unico luogo gli utenti potranno visualizzare le notifiche di sistema e delle applicazioni, come i messaggi di Facebook, le nuove e Mail, avvertenze dei programmi desktop e tanto altro ancora. In questa prima fase però Microsoft ha solo abilitato la visualizzazione delle notifiche. La possibilità di interagire avverrà in un secondo momento.
 
In questa nuova ''build'' è stato ottimizzato lo spostamento delle applicazioni tra i vari monitor utilizzando la combinazione di tasti Windows + shift + freccia. Microsoft, accontentando gli utenti, ha anche introdotto nuove animazioni quando si passa da un desktop all'altro. In questo modo gli utenti avranno una chiara percezione dell'azione che staranno compiendo.
 
Rispetto a Windows 8 l'integrazione con [[Hyper-V]] è aumentata, andando ad influire la gestione dei dischi virtuali con il nuovo formato ''.vhdx'' e il suo derivato ''.avhdx'', evoluzioni del precedente ''.vhd'' ([[Virtual Hard Disk]]), nato con [[Microsoft Virtual PC|Virtual-PC]] della stessa Microsoft per poi susseguirsi in tutti i sistemi operativi Microsoft Windows successivi a Windows 7 anche come utilità di dischi virtuali. Comunque è possibile utilizzare ancora il vecchio formato.
Riga 643:
 
==== Build 9865 ====
Inizialmente questa build è stata annunciata il 28 ottobre [[2014]]. Varie novità sono presenti in particolare nei portatili e [[Tablet computer|tablet]] [[x86]], con aggiunte di funzionalità anche per gli altri utenti aventi differenti dispositivi. Questa ''build'' ancora non supporta i dispositivi [[Architettura ARM|ARM]]. Esistono tuttavia per i dispositivi Windows Phone delle build interne agli sviluppatori Microsoft, e la prima, nonché la più recente a noi conosciuta, è la versione ''8.15.12434'', basata ancora su Windows Phone 8.1 (''8.10.15XXX'') ma ciò nonostante è rappresentata come versione ARM di Windows 10. Questa versione è stata conosciuta il 2 novembre 2014. Questa ''build'' avrà un supporto nativo al formato ''.MKV'';<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Alcune funzionalità aggiuntive di Windows 10 TP Build 9860 (seconda parte)|pubblicazione = WindowsBlogItalia|data = 24 ottobre 2014|url = http://www.windowsblogitalia.com/2014/10/alcune-funzionalita-aggiuntive-di-windows-10-tp-build-9860-2/|accesso = 1º novembre 2014}}</ref> era già presente nella ''build'' precedente, ma in modo incompleto e non ufficiale. Questa build rimarrà solo fra gli sviluppatori e ad alcuni partner.
 
==== Build 9879 ====
Questa build è stata annunciata da fonti vicine all'azienda. Dal 13 novembre [[2014]] è disponibile l'aggiornamento. Oltre ad includere le novità della scorsa build, che non è stata pubblicata, introduce novità anche nel comparto della ''Superbar'', dove è infatti possibile rimuovere i tasti della ricerca e dei desktop virtuali. Sono stati corretti vari [[bug]], e inoltre si potrà accedere a Windows anche tramite un account [[Microsoft Azure|Azure]], quindi una novità per l'ambito aziendale. In questa versione Microsoft sta valutando le richieste degli utenti. L'icona delle notifiche è stata spostata a destra. [[Internet Explorer]] presenta varie migliorie, e integra al 10% il suo nuovo motore di rendering [[Microsoft Edge|Edge]]. Sono stati apportati vari bugfix in tutto il sistema e le animazioni e transizioni sono state velocizzate. Inoltre, sono state aggiunte e modificate alcune icone in Explorer, la shell predefinita di Windows 10.
 
Le app sono state migliorate per l'esecuzione a finestra, rendendo le finestre di dialogo uguali a quelle desktop, ma con il contenuto dell'app. Anche alcuni pulsanti sono stati modificati. Questa build non è ancora compatibile con il settore ARM, dove però lo stesso giorno di rilascio di questa build l'azienda di Redmond ha annunciato che tutti i dispositivi aventi Windows Phone 8 e 8.1 potranno essere aggiornati gratuitamente alla nuova versione per questa architettura. Di fatto era logico, poiché l'attuale kernel di Windows Phone 8.1 è ''NT 6.3'' e conseguenzialmente molto più facile da aggiornare a Windows 10, avente kernel prima ''6.4'' e poi ''10.0''. Ciò non era stato possibile fra la transizione da Windows Phone 7.x a 8 perché il primo aveva come kernel [[Windows CE]] anziché il nuovo NT. Questa versione include tracce di [[Cortana (software)|Cortana]] inglese. Il metodo d'installazione differisce da quello della prima build pubblica, la 9841, che aveva derivato l'installazione dei predecessori Windows. Questa build è disponibile anche in versione Enterprise.
Riga 677:
 
==== Build 10130 ====
Rilasciata il 30 maggio 2015 sul canale veloce di Windows Insider, introduce alcuni miglioramenti, tra cui la possibilità di personalizzare il menù Start con possibilità di scegliere se visualizzarlo o meno a tutto schermo e la posizione di alcuni elementi, nuove icone, modifiche alla jump list sulla taskbarbarra delle applicazioni, miglioramenti alla modalità Continuum e al browser Microsoft Edge (ancora denominato Project Spartan), modifiche alla gestione dei desktop virtuali.
 
==== Build 10158 ====
Riga 689:
 
==== Build 10166 ====
Rilasciata il 10 luglio 2015 sul canale veloce di Windows Insider. Le novità non sono molte, oltre ai vari ''bugfixing'' e piccoli affinamenti all'interfaccia ed alle funzionalità, in vista dell'imminente arrivo della versione RTM.
 
==== Build 10240 (RTM) ====
Rilasciata il 15 luglio 2015 sul canale veloce e sul canale lento di Windows Insider. Questa è la versione che è stata rilasciata ufficialmente il 29 luglio 2015. Non presenta grandi novità, ma oltre ai vari ''bugfixing'' è stato tolto il marchio dell'Insider Preview. Il numero di questa build non è casuale: infatti 10240 KB equivalgono a 10 MB, il numero di versione di Windows.
 
=== Threshold 2 (Version 1511) ===