Palazzo Farnese (Caprarola): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: aggiunto testo
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
Il Vignola, venuto meno lo scopo difensivo, modificò radicalmente il progetto originale: la costruzione, pur mantenendo la pianta pentagonale dell'originaria fortificazione, venne trasformata in un imponente palazzo rinascimentale, che divenne poi la residenza estiva del cardinale e della sua corte.
Al posto dei bastioni d'angolo l'architetto inserì delle ampie terrazze aperte sulla campagna circostante, mentre al centro della residenza fu realizzato un cortile circolare a due piani, con il superiore leggermente arretrato.
Vignola fece tagliare la collina con scalinate in modo da isolare il palazzo e, allo stesso tempo, integrarlo armoniosamente colcon il territorio circostante; inoltre fu aperta una strada rettilinea nel centro del paesino sottostante, così da collegare visivamente il palazzo alla cittadina ed esaltarne la posizione dominante su tutto l'abitato.
Vignola diresse personalmente i lavori almeno fino al 1564 e comunque alla sua morte, nel 1573, l'edificio era praticamente completato.<ref>A. M.Affanni, P. Portoghesi (a cura) ''Studi su Jacopo Barozzi da Vignola'', Gangemi Editore, 2011, pag.39</ref>