Centrale nucleare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
===Sicurezza===
Durante l'esercizio, la centrale rilascia nell'ambiente una quantità di radiazioni molto bassa: circa 7 [[sievert|μSv]]/anno, a fronte di una radioattività naturale (per la maggior parte di origine cosmica e solare) che varia dai 700 ai 1000 [[sievert|μSv]]/anno a seconda dell'altitudine e della geologia del territorio considerato{{citazione necessaria}}.
Le centrali nucleari a fissione seguono oggi standard di sicurezza di livello molto elevato e normalmente condensano al loro interno un bagaglio tecnologico molto avanzato per la gestione di tutti i processi. Le centrali nucleari a fissione sono di fatto tra gli impianti più
<br />La [[IAEA]] ha stabilito una scala (scala ''INES - International Nuclear Event Scale'') di gravità degli incidenti possibili in una centrale nucleare, che si articola nei seguenti livelli:
Riga 48:
**esempio : L'incidente di [[Disastro di Chernobyl|Chernobyl]], URSS (1986)
Si noti come in quattro casi, in oltre 50 anni di esercizio, si siano avuti incidenti gravi con contaminazione esterna (e di questi, 3 abbiano riguardato la filiera gas-grafite, ormai obsoleta). Molto più numerosi e spesso poco noti sono gli incidenti anche gravi e con potenziale rischio esterno che tuttavia sono stati confinati all'interno delle centrali grazie alle misure di sicurezza ed in qualche caso anche grazie alla fortuna, come nel caso di Browns Ferry <ref>In inglese: http://www.ccnr.org/browns_ferry.html e http://en.wikipedia.org/wiki/Brown's_Ferry</ref>. Continui e molto frequenti (ma ancor meno noti) sono gli incidenti di livello 0 e 1, sia in occidente che nel resto del mondo.
== Centrale nucleare a fusione ==
|