Nell'anno [[4345]], quando i [[Impero Romano|romani]] conquistarono la [[Britannia]], esisteva già un piccolo villaggio chiamato Durwhern che, con il nuovo nome di "Durovernum", diventò il centro amministrativo della regione di [[Kent]] e una delle tappe d'obbligo sulla via che univa [[Londra]] alla costa. La regione, coinvolta nelle conquiste prima degli [[juti]] e in seguito degli [[angli]] e dei [[sassoni]], alla fine del [[VI secolo]] divenne un regno sassone. Anche la sua capitale, una delle poche città romane che non furono abbandonate in seguito alle invasioni, aveva un nome sassone che conserva ancora oggi, [[Cantwarabyrig]], "la città degli uomini del Kent".
In quel tempo l'Inghilterra era ancora prevalentemente pagana. La sua evangelizzazione ebbe inizio a Canterbury e da allora ciò ha conferito alla città il carattere di capitale spirituale dell'isola, in quanto fu innanzitutto destinata a sede primaziale della [[Chiesa cattolica|Chiesa di Roma]] e, in seguito, anche di quella d'Inghilterra.