Utente:Esculapio/Sandbox/Formicidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 78:
|}
 
= [[Dorylinae]] =
 
{{S|imenotteri}}
{{Tassobox
|nome=Dorylinae
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=Dorylus emeryi casent0172656 profile 1.jpg
|didascalia=''[[Dorylus emeryi]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|dominio=[[Eukaryota]]
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=[[Tracheata]]
|superclasse=[[Hexapoda]]
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}
|superordine=[[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Hymenopteroidea]]}}
|ordine = [[Hymenoptera]]
|sottordine = [[Apocrita]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome=[[Aculeata]]}}
|superfamiglia=[[Vespoidea]]
|famiglia=[[Formicidae]]
|sottofamiglia='''Dorylinae'''<br /><span style="font-variant: small-caps">[[Auguste Forel|Forel]]</span>, 1893
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Genere (tassonomia)|Generi]]
|suddivisione_testo=
[[#Tassonomia|vedi testo]]
}}
'''Dorylinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Auguste Forel|Forel]]</span>, 1893 è una [[sottofamiglia]] di [[Formicidae|formiche]], comunemente note come '''formiche legionarie'''.<ref name=AntWeb>{{cita web|titolo=Dorylinae|opera=AntWeb |url=http://www.antweb.org/description.do?name=dorylinae&rank=subfamily&project=worldants |accesso=6 febbraio 2019}}</ref>
 
==Descrizione==
[[File:Eciton burchellii casent0009219 head 1.jpg|thumb|left|upright=0.8|Primo piano di operaia di ''[[Eciton&nbsp;burchellii]]'']]
 
Le operaie di questa sottofamiglia sono in genere prive di occhi o hanno occhi molto piccoli, ridotti ad un singolo [[Glossario entomologico#ommatide|ommatide]]; presentano un [[clipeo]] molto stretto, con inserzione delle [[antenne degli insetti|antenne]] prossima al margine anteriore della testa; [[Glossario entomologico#pronoto|pronoto]] e [[mesonoto]] sono fusi a formare un'unica struttura; il [[pigidio]] è semplice; sono inoltre dotate di [[pungiglione]].<ref name=AntWeb/>
 
==Biologia ==
Le colonie di formiche legionarie non realizzano un nido permanente e alternano fasi di migrazione con fasi sedentarie. Durante queste ultime, la colonia costruisce un nido temporaneo, detto "bivacco", in cui la regina depone le uova. Una volta che le uova deposte si sono sviluppate in esemplari adulti, la colonia abbandona il bivacco e rientra in una fase di migrazione, durante la quale forma impressionanti colonne che raggruppano milioni di individui. Durante le fasi migratorie predano ogni tipo di invertebrati incontrati sul loro cammino, con una preferenza per i bruchi di [[Lepidoptera|lepidotteri]], ma di fatto adattandosi a qualunque preda risulti abbondante in un dato habitat, compresi [[Coleoptera|coleotteri]], [[Blattodea|blatte]] e [[Araneae|ragni]]. Integrano inoltre la loro dieta con [[fiori]], [[frutti]] e [[semi]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=Monteiro A.F.M., Sujii E.R. and Morais H.C |titolo=Chemically based interactions and nutritional ecology of Labidus praedator (Formicidae: Ecitoninae) in an agroecosystem adjacent to a gallery forest|rivista=Rev. Bras. Zool. 2008; 25(4): 674-681 |url=http://www.scielo.br/pdf/rbzool/v25n4/12.pdf|lingua=en}}</ref><br />
Il loro passaggio causa spesso un fuggi-fuggi di ogni genere di artropodi, di cui approfittano una serie di organismi opportunisti tra cui diverse specie di uccelli<ref>{{cita pubblicazione|autore=Roberts D.L., Cooper R.J. & Petit L.J |titolo=Flock characteristics of ant-following birds in premontane moist forest and coffee agroecosystems in western Panama |rivista=Ecological Applications 2000; 10: 1414-1425 |url=http://www.jstor.org/stable/2641295|lingua=en}}</ref> e piccoli [[primates|primati]] (''[[Callithrix]]'' spp).<ref>{{cita pubblicazione|autore=Melo Junior T.A. & Zara F.J|titolo=Black-tufted-ear Marmoset Callithrix penicillata (Primates: Callitrichidae) Following the Army Ant Labidus praedator (Formicidae: Ecitoninae) in the Cerrado and the Atlantic Forest, Brazil|rivista=Neotropical primates |anno=2007|volume=14 |numero=1 |pagine=32-33|url=http://www.primate-sg.org/storage/PDF/NP14.1.penicillata.pdf|lingua=en}}</ref>
 
== Tassonomia ==
La sottofamiglia comprende i seguenti generi:
 
*''[[Acanthostichus]]'' Mayr, 1887 (24 specie)
*''[[Aenictogiton]]'' Emery, 1901 (7 spp.)
*''[[Aenictus]]'' Shuckard, 1840 (217 spp.)
*''[[Cerapachys]]'' Smith, 1857 (5 spp.)
*''[[Cheliomyrmex]]'' Mayr, 1870 (4 spp.)
*''[[Chrysapace]]'' Crawley, 1924 (3 spp.)
*''[[Cylindromyrmex]]'' Mayr, 1870 (13 spp.)
*''[[Dorylus]]'' Fabricius, 1793 (127 spp.)
*''[[Eburopone]]'' Borowiec, 2016 (1 sp.)
*''[[Eciton]]'' Latreille, 1804 (12 spp.)
*''[[Eusphinctus]]'' Emery, 1893 (2 spp.)
*''[[Labidus]]'' Jurine, 1807 (7 spp.)
*''[[Leptanilloides]]'' Mann, 1923 (19 spp.)
*''[[Lioponera]]'' Mayr, 1879 (74 spp.)
*''[[Lividopone]]'' Bolton & Fisher, 2016 (1 sp.)
*''[[Neivamyrmex]]'' Borgmeier, 1940 (128 spp.)
*''[[Neocerapachys]]'' Borowiec, 2016 (2 spp.)
*''[[Nomamyrmex]]'' Borgmeier, 1936 (2 spp.)
*''[[Ooceraea]]'' Roger, 1862 (13 spp.) ]
*''[[Parasyscia]]'' Emery, 1882 (51 spp.)
*''[[Simopone]]'' Forel, 1891 (39 spp.)
*''[[Sphinctomyrmex]]'' Mayr, 1866 (3 spp.)
*''[[Syscia]]'' Roger, 1861 (5 spp.)
*''[[Tanipone]]'' Bolton & Fisher, 2012 (10 spp.)
*''[[Vicinopone]]'' Bolton & Fisher, 2012 (1 sp.)
*''[[Yunodorylus]]'' Xu, 2000 (4 spp.)
*''[[Zasphinctus]]'' Wheeler, 1918 (23 spp.)
 
== Note ==