Campionato sovietico di scacchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mod. minima |
m + un dettaglio. |
||
Riga 3:
Fortemente voluto dallo scacchista [[Aleksandr Fëdorovič Il'in-Ženevskij|Aleksandr Ilyin Ženevskij]] nell'ambito del suo impegno per la promozione degli scacchi da parte del neonato stato sovietico, è stato il più forte torneo nazionale di scacchi mai esistito, in quanto tra i suoi vincitori si annoverano otto [[campionato del mondo di scacchi|campioni del mondo]] e quattro sfidanti per il titolo mondiale. Il torneo era organizzato con il sistema [[girone all'italiana|all'italiana]], eccetto per le edizioni del [[1967]] e del [[1991]], che invece adottarono la formula del [[sistema svizzero]].
Il primo campionato sovietico ([[Mosca (Russia)|Mosca]], [[1920]], vinto da [[Alekhine]]) fu inizialmente organizzato come [[campionato scacchistico di Mosca|Campionato di Mosca]], ma in seguito fu riconosciuto ufficialmente come primo campionato sovietico.
I giocatori che vinsero più volte il campionato furono [[Michail Botvinnik]] e [[Michail Tal]], che se lo aggiudicarono sei volte ciascuno. Seguono [[Boris Spasskij]], [[Tigran Petrosjan]], [[Viktor Korčnoj]] e [[Alexander Beljavsky]], che lo vinsero quattro volte ciascuno.
|