Walter Wolf Racing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 63:
====1977====
{{per approfondire|Campionato mondiale di Formula 1 1977}}
 
Nella stagione 1977 la scuderia iniziò a costruire delle monoposto in proprio. Il progettista fu ancora Postelthwaite. Il modello, denominato [[Wolf WR1]], costruito in monoscocca di alluminio, era spinto col tradizionale motore [[Ford Cosworth DFV]], che era presente su quasi tutte le vetture degli assemblatori, ovvero di quei costruttori che non fabbricavano in proprio il loro propulsore, ed era gommata dalla [[Goodyear]]. La vettura venne presentata l'8 novembre [[1976]] a [[Londra]], presso il ''Royal Lancaster Hotel''.<ref name=wr1/>
 
Riga 107 ⟶ 106:
====1979====
{{per approfondire|Campionato mondiale di Formula 1 1979}}
 
Con [[Jody Scheckter]] passato alla [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] la squadra si affidò nel [[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]] all'ex-campione del mondo 1976 [[James Hunt]], ormai demotivato, che guida la vettura nella prima parte della stagione, riuscendo a concludere solamente una gara giungendo ottavo. Hunt annunciò a marzo il suo ritiro dalle competizioni al termine della stagione. L'inglese spiegò che la Formula 1 era divenuta sempre più rischiosa per i piloti.<ref>{{cita news|titolo="Lascio la F. 1 a fine anno, ho paura, rischio troppo" |data=3 marzo 1979|pubblicazione=[[La Stampa]]|autore=Ercole Colombo|pagina=23}}</ref> A giugno Hunt decise il suo ritiro immediato dalle competizioni;<ref>{{cita news|titolo=James Hunt: "Basta con le corse!"|pubblicazione=[[La Stampa]] |data=8 giugno 1979}}</ref> la Wolf ingaggiò così [[Keke Rosberg]], che aveva già disputato nove gran premi nel corso della stagione {{F1|1978}} con [[Theodore Racing]] (utilizzando in tre occasioni un telaio della Wolf) e [[Auto Technisches Spezialzubehör|ATS]].
 
Riga 114 ⟶ 112:
==Il campionato britannico di Formula 1==
Delle vetture della Wolf vennero impiegate anche nel [[Campionato britannico di Formula 1]], una serie che presentava vecchie vetture di Formula 1, che competevano assieme a vetture di Formula 2.
 
====1978====
{{per approfondire|Formula 1 Shellsport 1978}}
 
Nel 1978, la prima edizione di tale campionato (denominata ''Shellsport Formula 1 Series''), l'irlandese [[Dave Kennedy]] vinse l'ultima gara stagionale, il ''Budweiser Trophy'', disputato sul [[Circuito di Snetterton]], con una WR3 (vittoria condita anche dal giro più veloce). Quella fu anche l'unica gara a cui prese parte una vettura della Wolf.
 
====1979====
{{per approfondire|Formula Aurora 1979}}
L'anno seguente, quando il campionato assunse la denominazione di ''Formula Aurora'', Kennedy (che passò all'utilizzo della WR4 e poi della WR6) s'impose nelle prime due gare stagionali, il ''Belgian Cup'', sul [[Circuito di Zolder]] l'[[International Gold Cup]] sul [[Circuito di Oulton Park]]. Ottenne poi due secondo posti e cinque terzi, nonché la vittoria nell'''ATV Trophy'', a [[Circuito di Mallory Park|Mallory Park]]. Chiuse al secondo posto nella classifica generale con 63 punti, due soli in meno del vincitore, [[Rupert Keegan]], che utilizzava un'[[Arrows]]. Nella stagione Kennedy conquistò una ''pole'' e due giri veloci. Sporadicamente altri piloti utilizzarono delle Wolf, come Val Musetti e [[Geoff Lees]], che giunse terzo nel ''Bradford & Bingley Trophy'' a [[Circuito di Silverstone|Silverstone]].
 
====1980====
{{per approfondire|Formula Aurora 1980}}
Riga 142:
====Formula 1====
* {{bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Jody Scheckter]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1977|1977]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1978|1978]]): 33 GP
* {{bandiera|FIN}} [[Keke Rosberg]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]): 87 GP
* {{bandiera|GBR}} [[James Hunt]] ([[Campionato mondiale di Formula 1 1979|1979]]): 7 GP
 
====Formula 3====
* {{bandiera|USA}} [[Bobby Rahal]] (1978)
 
====Can-Am====
* {{bandiera|CAN}} [[Gilles Villeneuve]] (1977): 4 gare
Riga 152 ⟶ 154:
====Vittorie====
* {{F1|1977}} {{bandiera|ARG}} [[Gran Premio d'Argentina 1977|Argentina]], {{bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco 1977|Monaco]], {{bandiera|CAN}} [[Gran Premio del Canada 1977|Canada]] (3)
 
====Pole position====
* {{F1|1977}} {{bandiera|DEU}} [[Gran Premio di Germania 1977|Germania]] (1)
 
====Giri veloci====
* {{F1|1977}} {{bandiera|MCO}} [[Gran Premio di Monaco 1977|Monaco]], {{bandiera|JPN}} [[Gran Premio del Giappone 1977|Giappone]] (2)
Riga 165 ⟶ 169:
|A1=10|A2=Rit|A3=Rit|A4=Rit|A5=3|A6=Rit|A7=4|A8=Rit|A9=6|A10=Rit|A11=2|A12=Rit|A13=12|A14=12|A15=3|A16=2|B15=12|B16=Rit|Punti=24|Pos=5}}
{{RisF1Team|2|Anno=1979|Vettura=[[Wolf WR7|WR7]]|Motore=[[Ford]]-[[Cosworth]] DFV|Gomme=Goodyear|P1=[[James Hunt]]|P2=[[Keke Rosberg]]
|A1=Rit|A2=Rit|A3=8|A4=Rit|A5=Rit|A6=Rit|A7=Rit|B8=9|B9=Rit|B10=Rit|B11=Rit|B12=Rit|B13=Rit|B14=NQ|B15=Rit|Punti=0|Pos=-}}
 
==Note==