Venga a prendere il caffè... da noi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 58:
*Per il ruolo di Paronzini Lattuada aveva pensato a [[Marcello Mastroianni]]. L'attore aveva accettato la parte, ma dopo numerosi contatti non se ne fece nulla a causa di impegni precedenti e il regista si rivolse a Tognazzi.<ref>{{Cita news|lingua=it|nome=Federico|cognome=Roncoroni|autore=|url=https://www.laprovinciadicomo.it/stories/cultura-e-spettacoli/185442_mastroianni_e_la_spartizione_storia_mancata_di_un_capolavoro/|titolo=Mastroianni e la Spartizione - Storia mancata di un capolavoro|pubblicazione=[[La Provincia|La Provincia di Como]]|data=13 febbraio 2011|accesso=20 dicembre 2018}}</ref>
*Alle riprese ha preso parte anche lo stesso Chiara nel ruolo del ragionier Pozzi: nel film ha un certo rilievo, mentre nel romanzo è citato soltanto di passaggio. Anche Lattuada fa un [[cameo]] nel ruolo del dottor Raggi.
*Fra i titoli considerati da Lattuada c'erano ''Emerenziano Paronzini'' e ''[[Il trigamo]]''. Quest'ultimo sarà poi usato da Chiara come titolo della riduzione teatrale in due atti che trarrà dalla ''Spartizione'' con la collaborazione del regista [[Aldo Trionfo]] e che sarà portata in scena nel 1970 dalla [[Compagnia dei Quattro]], con [[Valeria Moriconi]] e [[Gianni Agus]] nel ruolo del Paronzini.<ref>{{Cita web|url=http://lunariateatro.it/archivio-trionfo/}}</ref> E ''[[Le trigame]]'' sarà il titolo della traduzione francese del romanzo, pubblicata nel 1965.
*L'opera di Lattuada, oltre al titolo (che è comunque una frase del romanzo), si discosta dal lavoro di Chiara in diversi altri punti, in particolare dal finale, poiché il Paronzini non muore d'infarto, ma viene colpito da un [[ictus]] e resta invalido sulla sedia a rotelle, amorosamente accudito dalle tre sorelle. Inoltre nel romanzo la serva di casa Tettamanzi si chiama Teresa ed è anziana, mentre nel film è la giovane Caterina. Anche il periodo storico viene traslato dall'[[epoca fascista]] degli anni [[1928]]-[[1935]] al [[1969]]-[[1970]].
*[[Carla Del Poggio]], moglie di Lattuada, suggerì al regista ''La spartizione'' come soggetto per un film. Lattuada accolse l'idea e il libro gli piacque tanto da farlo leggere a [[Lisa Gastoni]] nel suo film ''[[L'amica]]'' del 1969.
|