Neovenator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 151:
 
== Paleoecologia ==
I resti fossili del ''Neovenator'' sono stati ritrovati sull'[[Isola di Wight]], a largo del sud dell'[[Inghilterra]]. Il ''Neovenator'' visse insieme a numerosi dinosauri e pterosauri della Formazione Wessex, del Cretaceo inferiore, come ad esempio il ''[[Baryonyx]]'', il ''[[Polacanthus]]'' e l<nowiki>' </nowiki>''[[Iguanodon]]''. Le ossa dell'olotipo si sono mescolate con quelle dell'erbivoro ''[[Mantellisaurus]]'', nello stesso sito dove sono stati ritrovati anche fossili di [[pesci]], [[anfibi]], [[lucertole]], [[pterosauri]] e [[Goniopholididae|Goniopholidi]], indicando quindi che forse le carcasse dei due animali furono spazzate via da un fiume in piena, mischiandosi durante la fossilizzazione. Il ''Neovenator'' era probabilmente il [[superpredatore]] del suo habitat, predando erbivori sia di piccola sia di media taglia.
 
== Note ==