Metropoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.82.159 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Una '''metropoli''' (in [[greco antico]] ''μήτηρ'' = madre e ''πόλις'' = città/popolazione) è una [[città]] di grandi dimensioni con più di 1 milione di abitanti con un'area comunale fortemente popolata, centro economico e culturale di una regione o di un Paese, e spesso nodo di comunicazioni internazionali.
 
Nell'antica [[Grecia]] il termine veniva usato nelle [[Colonia greca|colonie]] per riferirsi alla città da cui erano partiti i fondatori, dal tempio della quale era stato portato il fuoco sacro che avrebbe arso nel primo dei templi edificati. Successivamente, in [[Lingua latina|latino]] la parola venne a designare il capoluogo di una [[provincia]] o di un'[[arcidiocesi]] importante, sede di [[provincia ecclesiastica]]. <ref>https://sapere.virgilio.it/parole/vocabolario/metropoli</ref>
 
Nell'uso moderno la parola può designare un'[[area metropolitana]], un insieme di città interconnesse con servizio di treni metropolitani intorno a un centro maggiore. Il termine "metropolitano" significa dunque "che interessa l'intera metropoli", "proprio della metropoli", in contrapposizione a ciò che è esterno, provinciale.